Commercio, potere e territorio. Gli imperi al tempo della pace di Nimega
€20.00 €19.00
Di Salvatore Barbagallo
Il 10 agosto del 1678 a Nimega fu sottoscritto il trattato tra Francia e Province Unite. Durante i negoziati volti al ristabilimento della pace, emerse chiaramente a tutti i convenuti che la politica di potenza esercitata dagli imperi continentali era stata sovrastata dalla strategia, al contempo energica e accorta, adottata dal regno britannico. Né ai governi assoluti né alle società del continente europeo risultò agevole affrontare l’inevitabile assestamento conseguente all’intensificazione degli scambi e al poderoso sviluppo dei mercati. La società di antico regime aveva prodotto strutture sociali rigide, fondate su corpi aristocratici guidati dallo Stato assoluto. Una sorta di Stato-caserma, organizzato per conseguire attraverso la guerra il possesso di territori sempre più ampi. Il coevo sconvolgimento della “coscienza europea” rappresentò l’occasione per una trasformazione nel profondo di strutture ed equilibri fin ad allora consolidati. Il trattato rivelò l’esaurimento delle ideologie solenni degli imperi continentali. Tuttavia indicò la possibilità di nuovi percorsi segnati da un pragmatismo più rispondente alla dinamicità delle grandi potenze commerciali, più propenso ad avvantaggiarsi della circolarità dei rapporti socio-economici e culturali in uno spazio composito e articolato. L’Europa, dunque, si dispose alla enucleazione di un sistema economico internazionale, capace di rimodellare le organizzazioni sociali esistenti. Il percorso, ancora inedito, risultò vantaggioso là dove si affermò una cultura maggiormente permeabile allo scambio, alla tolleranza, all’inclusione.
Collana: Adriatica Moderna
Anno: 2020
Pagine: 230
ISBN: 978-88-33831-07-7
Disponibile anche in formato eBook.
Prodotti correlati
-
In offerta!
BIM - Biblion International Monographs
La sinistra eretica. Da Lombardi a Varoufakis, per il futuro dell’Europa
di Giorgio Galli e Carlo Patrignani
Riccardo Lombardi e Yanis Varoufakis sono i protagonisti di questo volume, in un percorso che mostra un insolito, ma inevitabile, parallelismo tra due personalità vissute in epoche storiche diverse, ma estremamente simili per gli eventi di cui sono state protagoniste e le soluzioni che hanno avanzato. Diversi, ma uguali per le reazioni, per …
-
In offerta!
Adriatica Moderna
Il Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli (1442-1648)
Contributo a una storia sociale dell’amministrazione
di Carla Pedicino
Questo lavoro, partendo dalla lettura di alcuni manoscritti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli e di altre fonti, edite e inedite, dell’Archivio di Stato di Napoli, ripercorre la storia del Sacro Regio Consiglio: le origini, le competenze, le modalità di funzionamento, il rapporto con le altre istituzioni del Regno in età aragonese …
-
In offerta!
Adriatica Moderna
La Giovinezza
di Francesco De Sanctis
Introduzione e cura di Giovanni Brancaccio
Nel 1881, per l’aggravarsi della malattia agli occhi, Francesco De Sanctis, dopo essersi dimesso da ministro della Pubblica Istruzione del ministero Cairoli, inizia a dettare alla nipote Agnese i suoi Ricordi degli anni della giovinezza, destinati a rimanere incompiuti per la sua morte prematura. Pubblicata postuma …
In offerta!BIM - Biblion International Monographs
Lettere da Barcellona
di Vittorio “Bobo” Craxi
Introduzione di Steven Forti
“Lettere da Barcellona di Bobo Craxi è una serie di articoli e di riflessioni di un osservatore esterno che conosce bene la politica e che si è appassionato alle vicende catalane ben prima delle intense giornate dello scorso ottobre che hanno convertito la Catalogna nella prima pagina di …