-
In offerta!
Adriatica Moderna
Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni
Il volume raccoglie gli Atti del convegno dedicato alla figura di Giuseppe Galasso svoltosi a Lecce il 26 e il 27 novembre 2019. Dai contributi dei relatori emerge il profilo versatile e multiforme di uno tra i maggiori storici europei e di un intellettuale di vaglia al servizio della politica e delle istituzioni per il bene comune. Con tale pubblicazione …
-
In offerta!
Storia, politica, società
Ricordi di Questura (1882)
di Federico Giorio
Introduzione e cura di Marco Soresina
«È il popolo che odia la polizia! Sì l’odia, e con ragione»: così Federico Giorio, nel suo scritto Ricordi di Questura, edito a Milano dalla Tipografia Artistica nel 1882 e ripubblicato a cura di Marco Soresina, sintetizza il sentimento di fondo che pervade tutto il pamphlet: la ferma denuncia contro l’immoralità della polizia, …
-
In offerta!
Dendron
Parco Nord Milano, l’anima verde della metropoli
Storia di una sfida vinta
di Antonella Andretta e Nicoletta Toffano
Presentazione di Giorgio Vacchiano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi
Premessa di Riccardo Gini – Direttore del Parco Nord Milano
L’anima verde della metropoli è un saggio sulla storia del Parco Nord Milano: in queste pagine vengono ripercorse le vicende che hanno portato alla realizzazione di uno …
-
In offerta!
Storia, politica, società
Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti
a cura di Graziano Mamone e Fabio Milazzo
Questo volume intende gettare per la prima volta le basi di una riflessione metodologica approfondita e interdisciplinare sulla storia della psichiatria, che si afferma sempre più come genere storiografico riconosciuto e praticato, anche alla luce della maggiore quantità di fonti archivistiche oggi a disposizione della comunità scientifica. Il fine è quello di evitare …
-
In offerta!
Adriatica Moderna
Gli Abruzzi nella storia del Mezzogiorno moderno
di Giovanni Brancaccio
Il processo di definizione dello spazio regionale abruzzese tra Medioevo ed Età moderna; il carattere periferico di un’entità non marginale, pienamente inserita nella lunga durata della compagine regnicola; la vicenda economica e sociale dell’aristocrazia feudale; l’identità e le funzioni cittadine; le istituzioni ecclesiastiche e il vissuto religioso; i termini del declino; la ripresa settecentesca; l’elaborazione e il fallimento …
-
In offerta!
Storia, politica, società
Oltre la carità: lo spirito del Risorgimento
La Società Operaja di Arezzo
di Alessandro Garofoli
Prefazione di Fabio Bertini
Sorta nel 1863 approfittando delle concessioni dello Statuto, la Società Operaja cessò di vivere per l’avvento del fascismo. Aveva occupato ampi spazi nella vita pubblica del secondo Ottocento, assorbendo linfa vitale dal Risorgimento, dalla modernità, dall’etica del lavoro. La sua presenza accresceva il consenso alle …
In offerta!Storia, politica, società
Il pensiero demiurgico
Saggi su Filippo Burzio
Paolo Bagnoli
In occasione del settantesimo della scomparsa di Filippo Burzio, avvenuta il 24 gennaio 1948, questo volume, attraverso una serie di saggi del suo maggiore studioso, illustra aspetti e tematiche della personalità e del pensiero dell’intellettuale torinese – al contempo umanista e scienziato di fama mondiale – nonché direttore de “La Stampa” a due riprese: dopo l’8 …
storia
Visualizzazione di 1-12 di 14 risultati