Carrello

Tra XVI e XVII secolo il Regno di Napoli, come altri stati europei, è interessato da un intenso processo di compravendita degli uffici. Fenomeno complesso, che ha suscitato l’attenzione della storiografia già dallo scorso secolo e che in questo volume viene analizzato ponendo come sfondo alcuni elementi che ne definiscono le caratteristiche: il ruolo del Regno di Napoli nel sistema imperiale spagnolo, la “via napoletana” allo stato moderno, i complessi meccanismi della venalità espressione dell’intreccio tra le necessità finanziarie della Monarchia e l’esigenza di ceti sociali vecchi e nuovi di trovare forme di investimento alternative a quelle feudali. Le dinamiche analizzate evidenziano la complessa struttura amministrativa del Regno di Napoli e le strategie adottate da alcune famiglie che si servono dei pubblici uffici come strumento di controllo del territorio e di ascesa sociale.

Carla Pedicino insegna Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi interessi di studio riguardano la storia politico-amministrativa, in modo particolare il fenomeno della venalità delle cariche pubbliche nel Regno di Napoli tra XVI e XVII secolo, i patriziati, le dinamiche di gestione del potere nel sistema imperiale spagnolo. Tra le sue ultime pubblicazioni, Questioni storiche e storiografiche. La venalità delle cariche pubbliche nel Regno di Napoli (secc. XVI-XVII), 2012, Nobiltà e potere politico nella Campania moderna, 2018. Per i nostri tipi ha pubblicato Il Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli (1442-1648). Contributo a una storia sociale dell’amministrazione, 2020.

Categorie: Novità