Carrello

Un carteggio su socialismo e democrazia

Nuova uscita nella collana Studi Bobbiani: Un carteggio su socialismo e democrazia. 1978-2000, di Norberto Bobbio e Gregorio Peces-Barba, introduzione e cura di Mario G. Losano. La Spagna ritornava tra le democrazie europee dopo la dittatura di Francisco Franco nel 1975 e con la costituzione democratica nel 1978. E proprio nel 1978 inizia il carteggio tra Norberto Bobbio (1909-2004) e Leggi tutto…

Dall’immaginazione al potere

Nuova uscita nella collana Saggi Biblion: Sessantotto. Dall’immaginazione al potere, con saggi di Luca Bufarale, Erica Grossi, Claudio Panella, Jacopo Tomatis. Uno dei momenti di svolta più importanti nella storia del ’900, che ha aperto una stagione complessa e travagliata di trasformazione della società, per molti versi di crisi, anche drammatica, ma per altri di grandi conquiste sociali, politiche e Leggi tutto…

Presentazione del volume “Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano, di Paolo Bagnoli, che si terrà mercoledì 20 settembre alle ore 16:30, presso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23, Firenze. Qui sotto la locandina dell’evento.

Gli Alleati e l’Italia, tra intelligence e propaganda

FIAP ‒ Federazione Italiana Associazioni Partigiane, perseguendo lo scopo di restituire una rappresentazione fedele della complessità delle vicende della Seconda guerra mondiale in Italia nonché della pluralità delle forze che intervennero nella guerra di Liberazione dal nazifascismo, con questo volume prosegue l’approfondimento dei rapporti tra Alleati e Resistenza.Punto di partenza della pubblicazione è dunque la riedizione del Quaderno della FIAP Leggi tutto…

Racconti sull’inconoscibile

Casa Merfield e altri racconti di Montague Rhodes James, traduzione e curatela di Dario Agazzi, con una postfazione di Felice Accame. Si propongono con testo inglese a fronte tre racconti di Montague Rhodes James (1862-1936), che si firmava M. R. James, dei quali quello che dà il titolo al libro è inedito in Italia. The Mezzotint (La mezzatinta) è un Leggi tutto…

Il secondo numero della rivista “Il Segnale”

Dopo 41 anni by I Dispari di Lelio Scanavini, col 42° “Il Segnale” cambia casa… editrice. E si reinventa grazie alle cure del nuovo editore: la milanese Zacinto Edizioni. SOMMARIO LETTERATURA E REALTÀL’eredità sofferta, di Massimo RizzaRipensare Fenoglio, di Franco Romanò SCRITTURE PARALLELEAlla ricerca di sé stessi: storia di doppie origini e identità in Addio, a domani di Sabrina Efionayim di Sara ShoiebRuanda 1994: è Leggi tutto…

Una storia dimenticata

L’internamento dei civili italiani durante la seconda guerra mondiale fu un evento diffuso e non meno drammatico della prigionia dei militari, anche se di proporzioni numeriche inferiori e spesso poco noto. In questo saggio si delinea la storia dimenticata di circa 1.400 marittimi appartenenti a 29 navi italiane, che si trovavano nei porti americani al momento dell’entrata in guerra dell’Italia. Leggi tutto…

I cambiamenti nella concezione dei musei in Francia e in Europa attraverso lo sguardo di Théophile Gautier

Questo studio affronta la problematica delle organizzazioni museali nel XIX secolo, a Parigi in particolare, e si sofferma sull’eredità simbolica del Musée des antiques, attraverso l’opera critica e di prosa di Théophile Gautier, raffinato interprete del suo tempo e tra i primi a prendere la parola con convinzione nel dibattito giornalistico. Il discorso portato avanti sulla stampa, in veste di Leggi tutto…

La biblioteca di Cervinara, luogo di incontri e scambi culturali

Questo volume di Alfredo Marro non è solo il resoconto di decine e decine di incontri con poeti, scrittori, politici, economisti, storici, giornalisti, esponenti del mondo ecclesiastico all’interno della biblioteca di Cervinara da lui fortemente voluta, ma è anche la storia di una sfida che nasce attorno al periodico “Il Caudino”. Una sfida vinta con il contributo di tanti e Leggi tutto…

Che cos’è la musica?

Nuova uscita per Zacinto Edizioni: Il pasto di Kronos. Musica e linguaggio. Antidoti a un’aporia analogica, di Francesco Rampichini Alla domanda senza tempo “cos’è allora la musica?” qui si risponde: una via sensoriale per esperire la logica e una via logica per esperire la sensorialità. Il sottotitolo è programmatico: antidoti, vie d’uscita dalla selva di cliché, preconcetti e luoghi comuni Leggi tutto…

Otto scritti militanti sulla “prosa in prosa”

Nuova uscita nella collana Saggi Biblion: Prosa in prosa e dintorni. Otto scritti militanti, 2009-2021, di Paolo Giovannetti. Nel 2009, nella collana «fuoriformato» dell’editore Le lettere, usciva un volume intitolato Prosa in prosa, che allineava testi di sei autori appartenenti alla cosiddetta area “di ricerca”. La prefazione che Paolo Giovannetti scrisse per quell’occasione inaugurò un dibattito intorno alla cosa volutamente Leggi tutto…

Una guida veramente utile

Quando una persona perde la funzione dei propri reni, la sua vita cambia, e anche quella dei suoi familiari. La dialisi, le medicine, la dieta possono condizionare la vita quotidiana, influenzare lo stato emotivo e obbligare a uno stile di vita più opportuno. Obiettivo di questa guida è fornire le informazioni più idonee per affrontare ogni tipo di situazione. Una Leggi tutto…

La nuova raccolta poetica di Felice Vino

Nuova uscita per la collana “Manufatti poetici” di Zacinto Edizioni: Neutropoli, di Felice Vino. Mentre le luci scivolavano in fuga, distese la mano nella tasca, latirò fuori così, senza pensarci, contò le dita e si disse – questa èuna mano su cui si può contare –. Felice Vino (1974) è un artista multimediale. È nato a Potenza, vive a Milano, Leggi tutto…

La nuova raccolta poetica di Marzia D’Amico

Nuova uscita per la collana “Manufatti poetici” di Zacinto Edizioni: Liricologismo, di Marzia D’Amico. Ho deciso di restarea lettoa piangerefino a mercoledì. Marzia D’Amico (Roma, 1989) è ricercatrice precaria e lavora sulla poesia femminista verbivocovisuale. Oltre agli articoli scientifici, poesie, prose, traduzioni, e contributi su letteratura, queerness e femminismi sono apparsi su carta, online, e alla radio, sia in lingua italiana che Leggi tutto…

Dal Canton Ticino al mondo

Qualche volta si domandava “Ma Signor Cippà, chi glielo ha fatto fare?”, “Signor Cippà, ne è valsa la pena?”. Sì, ne era valsa la pena, comunque sarebbe andata a finire ne era valsa la pena. Precorrere i tempi, intuire i bisogni del prossimo, reinventarsi e superare di volta in volta i limiti e i vincoli del presente per aprirsi al Leggi tutto…

Architettura e storia secondo Antonio Labriola

Nuova uscita nella collana “Saggi Biblion”: I principali monumenti architettonici di tutte le civiltà antiche e moderne, di Antonio Labriola, a cura di Elisa Medolla. I principali monumenti architettonici di tutte le civiltà antiche e moderne, traduzione dei Bilder zur Geschichte di Josef Langl (1885), si rivolgono innanzitutto, come sottolineaAntonio Labriola nella Prefazione, a “tutti i giovaniche attendano in qualunque Leggi tutto…

Il nuovo numero della rivista “Comparatistica”

Nel 1984 Enzo Caramaschi, francesista dell’Università di Firenze, fonda S.I.C.L., Società Italiana di Comparatistica Letteraria, coinvolgendo cultori e docenti universitari italiani e stranieri in Convegni annuali di ambito interdisciplinare e interculturale i cui contributi confluiscono nella rivista “Comparatistica”, da lui ideata nel 1991 e diretta fino alla morte nel 2006. Dopo una sospensione, la rivista riprende le pubblicazioni diretta dal sociologo Leggi tutto…

Un omaggio allo scultore Giacomo Benevelli

Giacomo Benevelli. Omaggio all’amico scultore, di Roberto Biscardini, pubblicato da Biblion Edizioni nella collana “Cataloghi d’arte”. È questo un omaggio alla vita di un grande scultore, Giacomo Benevelli. Alla vita di un artista al quale Milano non ha ancora riconosciuto il valore che gli spetta. Una cattiva sorte che non è toccata solo a lui, ma anche a molti altri Leggi tutto…

Pazza Inter, amala!

Quando, vicino a Ferragosto, ci apprestavamo a vivere quest’anno in nerazzurro – anno anomalo per via di un Campionato del Mondo nel mezzo – mai avremmo pensato di ansimare per cinquantasette partite. Cinquemila centotrenta minuti regolamentari, oltre quattrocento minuti di recuperi, trenta minuti di supplementari. Giornate e settimane spese in chat, messaggi, dialoghi al bar; per chi ci crede, preghiere Leggi tutto…

Il mito della Grande guerra nei musei di Milano

Nuova uscita nella collana “Storia, politica, società”: Raccogliere, ordinare, esporre. Grande guerra e musei di storia a Milano (1915-1943), di Gregorio Taccola. Fin dall’inizio della Grande guerra, gli oggetti legati al conflitto furono raccolti dai musei di storia perché venissero conservati e trasmessi alle future generazioni: in questo modo anche i musei di storia erano parte di un’operazione culturale che Leggi tutto…

Riscoprire l’uno attraverso il molteplice

“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.”Immanuel Kant, Critica della ragion pratica Chi sono? Chi siamo? In un caleidoscopico avvicendarsi e sovrapporsi di personaggi, dialoghi e piani narrativi, vengono qui Leggi tutto…

Un’impresa di successo

Da bambino, nelle campagne e nei boschi del Comasco, trascorreva giornate intere a raccogliere instancabilmente pietruzze e sassolini colorati. Poi tornava a casa, apriva la valigetta realizzata dal padre e vi riponeva i suoi piccoli tesori, catalogandoli e rimirandoli di continuo. Il piccolo Alfredo aveva un sogno: rendere il mondo brillante e colorato, proprio come i suoi preziosi minerali. Oggi, Leggi tutto…

Per la prima volta in un’unica edizione le lettere autografe di Pellegrino Artusi

Il volume propone l’edizione filologicamente fondata e l’analisi linguistica di 62 lettere di Pellegrino Artusi, scritte tra il 1864 e il 1908 e indirizzate a mittenti diversi. Queste lettere, perlopiù inedite, che di fatto fondano l’epistolario artusiano, mai riunito fino a ora, consentono di ricostruire da prospettive nuove il complesso disegno biografico di Pellegrino Artusi e di seguire il suo Leggi tutto…

L’umorismo fra Sterne e Pirandello

Con Percorsi e approdi della letteratura umoristica: Sterne e Pirandello, Ilenia De Bernardis intende proporre un’efficace e incisiva trattazione critica circa la poetica dell’umorismo in Laurence Sterne (1713-1768) e in Luigi Pirandello (1867-1936). Punto di partenza della comparazione fra i due maestri dello straniamento è l’analisi letteraria di Tristram Shandy e Vitangelo Moscarda, protagonisti dei rispettivi romanzi The life and Leggi tutto…

La poesia come pratica collettiva

Nuova uscita per Zacinto Edizioni: La poesia che si fa città, prefazione di Tommaso Di Dio, con una nota di Paolo Giovannetti. Perché, miei cari, un laboratorio di poesia non è un’attività ovvia né banale. È un evento, un percorso, e come in tutte le avventure e nei veri viaggi si corrono dei rischi e si passa attraverso luoghi non Leggi tutto…

La nuova antologia di racconti dei Giovani scrittori IULM

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di “E se fosse adesso”, la nuova antologia di “Giovani scrittori IULM”, un progetto realizzato raccogliendo i migliori racconti prodotti da studenti e laureati della Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano. Quante volte rimandiamo qualcosa per paura, per indecisione, a causa delle nostre insicurezze? Quante volte ci lasciamo sfuggire un’opportunità perché non sappiamo deciderci e Leggi tutto…

Presentazione del volume “La sinistra che noi vorremmo”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume La sinistra che noi vorremmo. Una critica nonviolenta della sinistra che c’è. Diario italiano (26 gennaio 2012 – 9 giugno 2013) di Pietro Polito, che si svolgerà lunedì 5 giugno alle ore 17:30 presso la Sala Gandhi del Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino. Qui sotto la locandina dell’evento.

Analogia e Medioevo

“Doctor Virtualis” è una rivista edita a cura delle cattedre di Storia della Filosofia medievale dell’Università degli Studi di Milano e diretta da Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi e Marco Rossini. Con un comitato direttivo e scientifico internazionale di prestigio, la rivista è pubblicata da Biblion edizioni che prosegue così il proprio percorso di approfondimento in questo ambito di Leggi tutto…

“Il Segnale”: la nuova rivista di ricerca letteraria di Zacinto Edizioni

Dopo 41 anni by I Dispari di Lelio Scanavini, col 42° “Il Segnale” cambia casa… editrice. E si reinventa grazie alle cure del nuovo editore: la milanese Zacinto Edizioni. SOMMARIO LETTERATURA E REALTÀL’autobiografia è un’arma politica, di Massimo Rizza SCRITTURE PARALLELEBožidar Stanišić: narrazioni, metanarrazioni e storie familiari attraverso più mondi, di Gianluca BocchinfusoLa lingua e i linguaggi. L’universo creativo di Leggi tutto…

La nuova raccolta poetica di Claudio Salvi

Nuova uscita per Zacinto Edizioni: Combinatoria, di Claudio Salvi siamo a casa. guardo delle foto.chiamo qualcuno.il tempo è brutto. Claudio Salvi (Milano, 1976). Pubblicazioni: Album (Arcipelago Itaca, 2016, postfazione di Giulio Mozzi), sequenze (Anterem Edizioni, 2022). Altre pubblicazioni su gammm.org, nazioneindiana.com, vibrisse.wordpress.com, leparoleelecose.it, argonline.it, ilcucchiaionellorecchio.it, niederngasse.it. Autoproduzioni (2020/21): risvegli, dodici traduzioni da Lo spleen di Parigi di Charles Baudelaire, BRLN, Necropoli.

La nuova raccolta poetica di Roberto Cavallera

Nuova uscita per Zacinto Edizioni: errata porridge, di Roberto Cavallera. saremo molto severi. indovineremo il sudore dell’ineffabile. laguancia monoalfabetica compone alla tastiera poemi accidentali – aquale densità a quale distanza la vista si perde. formidabili consensia muzzo Roberto Cavallera (1968). Per Arcipelago Edizioni ha pubblicato Slm (2009) e ha partecipato al volume collettivo Ex.it – Materiali fuori contesto (2013). Altri suoi testi sono presenti Leggi tutto…

Critica liberale. Annuale 2022

È uscito il nuovo numero di Critica liberale, dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma la libertà, l’equità, i diritti, il conflitto. Critica liberale segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Amendola e Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il “Mondo” di Leggi tutto…

Presentazione del volume “Un giro d’orizzonte”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, che si terrà giovedì 11 maggio, alle ore 17:00, presso la sala conferenze Vittorio Minola della Fondazione Faraggiana a Novara (via Bescapè 12). Qui sotto la locandina dell’evento.

Il marxismo in Italia dal 1945 al 1989

En attendant Marx. Il marxismo in Italia dal 1945 al 1989 di Marcello Montanari. Oggi, per unificare le infinite figure sociali prodotte dalla informatizzazione dell’economia, occorre saper immaginare un nuovo modello di sviluppo. Occorre saper inventare un nuovo soggetto politico che sappia coniugare produttività e questione ecologica, questione sociale e socializzazione delle conoscenze. Davvero le distanze tra il matematico che Leggi tutto…

I fratelli Pierleoni, eroi sconosciuti della Resistenza

Nuova uscita nella collana “Storia, politica, società”: Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano, di Paolo Bagnoli, con uno scritto di Giorgio Benvenuto. Una nuova pagina dell’antifascismo italiano è stata scritta: le vicende dei fratelli Bruno e Renato Pierleoni rivivono grazie allo studio di Paolo Bagnoli, al ricordo di Giorgio Benvenuto e ad una relazione inedita dello stesso Leggi tutto…

L’originale esperienza della Cgtu, organizzazione intersindacale delle comunità di lavoratori stranieri e coloniali

Il volume presenta l’originale esperienza della Cgtu (Confederazione generale unitaria del lavoro), un sindacato la cui cultura politica circola ancora nel presente. Fondata ufficialmente nel 1922 e confluita nella Cgt nel ’36, la Cgtu dedicò un’iniziativa specifica agli immigrati, la cui numerosissima presenza nel mercato del lavoro nella Francia fra le due guerre si impose all’attenzione di tutti i soggetti Leggi tutto…

Presentazione del volume “Un giro d’orizzonte”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, che si terrà che si terrà giovedì 27 aprile, alle ore 17:30, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano a Piacenza (via Sant’Eufemia 12). Qui sotto la locandina dell’evento.

La battuta nel teatro di Dario Fo come riflessione sul contemporaneo

Nell’arco di una carriera di oltre sessant’anni, Dario Fo ha creato un linguaggio scenico unico, frutto di sintesi di movimento e voce (secondo gli insegnamenti di Jacques Lecoq, rielaborati in maniera assolutamente originale), basato su tecniche narrative e di comicità tese a portare lo spettatore alla soluzione di un racconto o di uno scambio tra personaggi in battute divertenti e Leggi tutto…

Presentazione del volume “Un giro d’orizzonte”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, che si terrà giovedì 20 aprile, alle ore 20.30, presso il Salone Estense della Rocca di Lugo, Piazza Martiri della Libertà 1. Qui sotto la locandina dell’evento.

L’attualità del pensiero pacifista di Tolstoj

Nuova uscita nella collana “Studi di storia contemporanea”: “Non resistere al male con il male”. Obiezione di coscienza e pacifismo nel pensiero di Tolstoj, di Bruna Bianchi Dall’anno della cosiddetta conversione, il 1878, all’anno della morte, il 1910, Tolstoj dedicò al militarismo e alla guerra le pagine di condanna più aspre mai scritte e non c’è opera di quegli anni Leggi tutto…

Una ricerca sulla neutralità climatica e la carbonizzazione dell’economia

La questione del contributo umano ai fenomeni meteorologici estremi e al rapido riscaldamento del clima richiede decisioni immediate che si fondino su dati scientifici certi e verificati. Per dare un contributo in questa direzione, la facoltà di Scienze Sociali della Pontificia università san Tommaso d’Aquino in Roma ha finanziato, nel 2020, una ricerca triennale sulla neutralità climatica e la carbonizzazione Leggi tutto…

Fascismo e mondo accademico: un rapporto complesso

Nuova uscita nella collana “Studi di storia contemporanea”: Docenti e Università di fronte al fascismo (1922-1945), a cura di Carlo Antonio Barberini e Marzio Zanantoni. Il presente volume raccoglie gli Atti della giornata di studio L’Università italiana durante il fascismo, svoltasi il 2 dicembre 2021 a Milano presso la Casa della Cultura. Lo stimolo iniziale e il punto di partenza Leggi tutto…

Femminismo, libertà, giustizia

L’Europa delle donne, a cura di Roberta Cairoli. Utilizzando i temi e le metodologie proprie dell’analisi di genere, il presente lavoro, oltre a evidenziare il ruolo femminile nella formazione della coscienza europea e nella nascita del movimento federalista, ci consente di cogliere l’affermarsi, tra le due guerre, di una vera e propria internazionale antifascista femminile che prendeva corpo da una Leggi tutto…

Riflessioni sulla sinistra italiana

Che ci si muova in salita oppure in discesa, percorrendo le scalinate raffigurate nelle opere di Escher ci si ritroverà comunque al punto di partenza, pervasi da un senso di spaesamento e di smarrimento, senza punti di riferimento chiaramente identificabili. Ugualmente, nel momento sociopolitico attuale, chi continua a considerarsi di sinistra è disorientato, immerso in una realtà politica fluida, in Leggi tutto…

Un testo sintetico e aggiornato per conoscere l’archivistica

Questo libro affronta, in modo conciso ma non superficiale, alcuni temi e snodi della disciplina archivistica, con un’attenzione particolare rivolta agli archivi di prevalente interesse storico. Un libro, perciò, che può essere utilmente fruito sia da quanti si avvicinano per la prima volta a questa materia, sia da coloro che già lavorano negli archivi e sentono la necessità di un Leggi tutto…

Il design in forma di poesia

Nuova uscita per Zacinto Edizioni: Design in poesia. Design in poetry, di Francesco Schianchi. Scrivere poesie di design, che hanno il design come contenuto, che si riferiscono alla cultura del progettare, che accompagnano le costellazioni concettuali che il design nella sua storia e nelle sue evoluzioni ha prodotto, rappresenta una sfida, forse un azzardo, un gioco nella sua connotazione aleatoria, Leggi tutto…

Il “Gruppo dell’Est di Milano” e la nascita di “Comunione e Liberazione”

Anni ’60 del 900: alcuni ventenni – che in Italia contribuiscono alla nascita di CL – incontrano la realtà dell’Europa dell’Est, la sua vivacità spirituale e culturale e la ricchezza di umanità. Ne nasce un’appassionata curiosità, che presto si traduce in fitti rapporti di profonda e consolidata amicizia, gradualmente estesi dal Baltico ai Balcani. Storie di persone che, facendosi compagnia, Leggi tutto…

Presentazione del volume “Un giro d’orizzonte”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, che si terrà mercoledì 29 marzo, alle ore 16.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Qui sotto la locandina dell’evento.

Aldo Spranzi interpreta Il rosso e il nero di Stendhal

Il libro di Aldo Spranzi, Rosso, Nero. Il rosso e il nero di Stendhal. Interpretazione, pubblicato da Biblion Edizioni, non è un saggio di critica letteraria in senso tradizionale: la critica letteraria stendhaliana non viene nemmeno nominata. È l’esperienza di un lettore – che conosce l’interpretazione – che, in rappresentanza della comunità dei comuni lettori, di cui si sente parte, Leggi tutto…

Una road map femminista per vincere la battaglia per la parità e i diritti civili

“Le ‘invisibili e ininfluenti’ reclamano la rivoluzione femminista allo scopo di essere rappresentate, ascoltate, valorizzate e incluse ovunque: sono scrittrici, scienziate, artiste che si sono fatte carico di stabilire un nuovo paradigma, innescando un processo di autocoscienza collettiva e proponendo soluzioni per cambiare lo status quo. L’analisi di Francesca Calamita è preziosa per tracciare una possibile road map utile per Leggi tutto…

32 racconti noir di Daniele Gardenti

32 racconti appassionati, da leggere tutti d’un fiato, in cui tra cimiteri, morti, vuoti di memoria, droga e suspense la vera e unica esclamazione da cogliere tra le righe del testo è: “Che bella giornata, adatta per un omicidio”. “Il senso della vita, pensava, va costruito con le nostre mani e i nostri pensieri. Non esiste nulla di definito, la Leggi tutto…

Il variegato percorso biografico di Eduardo Rescigno

Il variegato percorso biografico di Eduardo Rescigno nella fervida Milano della Ricostruzione appare segnato da molteplici incontri: il grande attore Ruggero Ruggeri alle prese con qualche acciacco dell’età, il poeta Ungaretti in un ironico gioco di seduzione, la soprano Maria Callas in vena di monellerie, Ornella Vanoni che canta in milanese ma inciampa nella pronuncia di un termine dialettale desueto, Leggi tutto…

I meccanismi della venalità nel Regno di Napoli in età moderna

Tra XVI e XVII secolo il Regno di Napoli, come altri stati europei, è interessato da un intenso processo di compravendita degli uffici. Fenomeno complesso, che ha suscitato l’attenzione della storiografia già dallo scorso secolo e che in questo volume viene analizzato ponendo come sfondo alcuni elementi che ne definiscono le caratteristiche: il ruolo del Regno di Napoli nel sistema Leggi tutto…

Diario di bordo di un quinquennio alla guida delle politiche culturali in Lombardia

“L’idea iniziale di questo libro, approssimandosi la conclusione dell’undicesima legislatura regionale lombarda e, di conseguenza, il mio mandato di assessore all’autonomia e alla cultura di Regione Lombardia, era diversa. Avevo in animo di raccogliere le interviste che mi sono state fatte in cinque anni e anche gli articoli e gli interventi giornalistici che ho pubblicato dal 2018 al 2023. Tutto Leggi tutto…

Un Manifesto per il riscatto, la dignità, la partecipazione

Nuova uscita nella collana Quaderni de La Rivoluzione Democratica: La necessità del socialismo, a cura di Patrizia Viviani. “La Rivoluzione Democratica” è un giornale socialista liberale che fa critica politica nel convincimento di portare un contributo non solo alla comprensione della politica in atto ma, soprattutto, per mantenere accesa la fiamma di un ideale, quello socialista, che sembra messo al Leggi tutto…

La Grande Guerra come fattore di mutamento

Nuova uscita nella collana “Studi di storia contemporanea”: Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, di Giovanna Procacci. La Grande Guerra non fu solo elemento di distruzione di vite umane, di civiltà e di valori, ma costituì anche un immenso fattore di mutamento: nacquero le nuove forme di interventismo pubblico legate allo stato di eccezione, maturarono le strategie di controllo Leggi tutto…

Cosa si nasconde dietro al nostro modo di parlare?

Nuova uscita nella collana BIM – Biblion International Monographs: I nomi delle categorie grammaticali di Felice Accame e Francesco Ranci. Della maggior parte delle parole che usiamo sappiamo poco. Fin dai primi ordini di scuola impariamo a parlare con disinvoltura di nomi, aggettivi, verbi, avverbi, participi, gerundi, etc., ma se dovessimo attribuire loro un significato preciso saremmo in difficoltà. Come, Leggi tutto…

Il nuovo numero della rivista “Comparatistica”

Nel 1984 Enzo Caramaschi, francesista dell’Università di Firenze, fonda S.I.C.L., Società Italiana di Comparatistica Letteraria, coinvolgendo cultori e docenti universitari italiani e stranieri in Convegni annuali di ambito interdisciplinare e interculturale i cui contributi confluiscono nella rivista “Comparatistica”, da lui ideata nel 1991 e diretta fino alla morte nel 2006. Dopo una sospensione, la rivista riprende le pubblicazioni diretta dal sociologo Leggi tutto…

Presentazione del volume “Scuola negata”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Scuola negata. Le leggi razziali del 1938 e il liceo “E. Q. Visconti”, di Romana Bogliaccino, che si terrà lunedì 30 gennaio alle ore 11.00 presso l’Aula Magna della scuola “E. Q. Visconti” di Roma, Piazza del Collegio Romano 4. Qui sotto la locandina dell’evento.

I discorsi parlamentari di Gaetano Arfè

Nuova uscita nella collana Storia, politica, società: Discorsi parlamentari di Gaetano Arfè, a cura di Andrea Becherucci. L’attività parlamentare alla Camera dei Deputati, al Parlamento europeo e al Senato, tra il 1972 e il 1992, è stata una parte importante della vita e dell’impegno di Gaetano Arfè. Lungi dal rappresentare una parentesi nell’attività accademica, come talvolta è accaduto per altri Leggi tutto…

Gli effetti delle leggi antiebraiche del ’38 sulle scuole milanesi

Per la prima volta le ricerche sugli effetti delle leggi antiebraiche razziste del 1938 nelle scuole milanesi, aggiornate e ampliate a realtà finora non studiate, vengono raccolte in un volume collettaneo. Ne risulta un quadro articolato del fenomeno dell’espulsione di docenti e studenti dalle scuole elementari e secondarie: il Liceo Ginnasio Cesare Beccaria, Giovanni Berchet, Giosuè Carducci, Giuseppe Parini e Alessandro Manzoni, l’Istituto Tecnico Commerciale Leggi tutto…

Convegno “Antonio Cederna tra di noi”

Biblion edizioni invita al convegno Antonio Cederna tra di noi che si terrà lunedì 23 gennaio, a Roma, presso la Casa dell’Architettura, durante il quale verrà presentato il volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa. Qui sotto la locandina dell’evento.

L’incontro tra culture della Danza del Tun

Biblion Edizioni annuncia l’uscita del volume di Anita Gramigna L’educazione inter e transculturale. Il caso del Rabinal Achi’ nelle comunità indigene maya, terzo volume della collana “Le emergenze dell’Educazione”. Questo è un saggio di epistemologia della formazione che si avvale di una ricerca quasi trentennale di Pedagogia etnografica. L’intento è di esplorare un evento di transcultura che rappresenta, nella nostra Leggi tutto…

Presentazione del volume “Un giro d’orizzonte”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, che si terrà venerdì 20 gennaio alle ore 17.00, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Roma. Qui sotto la locandina dell’evento.

Immergersi nell’anima pulsante della nightlife

Zacinto Edizioni pubblica Per sempre giovani, il primo live book della contessa Pinina Garavaglia, con soundtrack di Dj Panda. La presentazione del volume si svolgerà sabato 14 gennaio, alle ore 18.00, presso La Cavallerizza del Teatro Litta (corso Magenta, 24 ‒ Milano); interverranno l’Autrice, Dj Panda, Mario Mattia Giorgetti, direttore di “Sipario” e Roberto Vaio, curatore d’arte e speaker radiofonico. Leggi tutto…

Una riflessione sull’educazione

Nuova uscita nella collana “Saggi Biblion”: Infanzia e potere. Origini e conseguenze di una oppressione, di Andrea Sola. La domanda da porsi oggi è come mai l’infanzia non abbia mai smesso di essere oggetto di una vera e propria oppressione di genere e sia stata vittima di un costante, anche se a volte inconsapevole, tradimento dei suoi reali bisogni. Per Leggi tutto…

La centralità dell’ascolto

Ascolto è il secondo convegno ideato dal Seminario Per­manente di Narratologia e anch’esso, come il precedente, si è svolto sulle piattaforme per le conferenze virtua­li. Paradossalmente, la formula stessa dell’incontro ha contribuito a conferire alla nozione d’ascolto un aspetto performativo, giacché la partecipazione si è tutta rac­colta nell’atto d’ascolto, risvegliato dalle forme intime di fruizione: un dispositivo elettronico personale – Leggi tutto…

Una storia di amicizia e speranza

Un gruppo eterogeneo di ragazzi di diverse età e nazionalità si ritrova ogni estate per le vacanze. Tra di loro nasce una profonda amicizia, subito resa precaria dall’avvento del Terzo Reich e dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Ma la storia del loro legame supera avversità e distanze, a riprova che, anche quando i soprusi e l’ingiustizia prendono il sopravvento, Leggi tutto…

Frammenti di un’esistenza

Minima Muralia. Per una storia di me stesso non solo come storico, di Giuseppe Ricuperati. Giuseppe Ricuperati si cimenta in un percorso non facile di riscrittura di quella che è stata e che è la sua vita, attraverso il ricordo vivo e a volte commosso delle persone che ne hanno fatto parte. Il gioco dell’esistenza è destinato alla sconfitta, che Leggi tutto…

La nuova raccolta poetica di Mariano Correnti

Nuova uscita nella collana Manufatti poetici di Zacinto edizioni: Togliattə. (Un’elegia) di Mariano Correnti. “Il popolo italiano infatti oggi non può fare a meno di chiedersi se questa sconfitta che abbiamo subìto, questo disastro nel quale ci hanno gettato, era qualche cosa di inevitabile, legata a uno di quei cataclismi che travolgono popoli e regimi, come furono nel passato le Leggi tutto…

La Martesana: un territorio tra passato e futuro

Da grande fabbrica agricola a cielo aperto a sparsa e diversificata fabbrica fordista, a sofisticato e congestionato network post fordista della logistica, dell’intermodalità e del settore terziario in generale. Da territorio prevalentemente rurale costellato di villaggi e cascine isolate a impressionante continuum urbanistico intessuto di palazzi-alveare, centri commerciali e poli logistici, attraversato da grandi infrastrutture di portata nazionale e internazionale. Leggi tutto…

Mario Bendiscioli tra scuola e cultura

Nuova uscita nella collana Storia, politica, società: Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta, a cura di Enrico Palumbo e Giovanni Scirocco. Storico della Chiesa, docente di filosofia e storia al liceo, intellettuale impegnato nel dibattito sulla scuola della nuova Italia democratica, promotore dello studio e della memoria della Resistenza al nazi-fascismo. Sono gli Leggi tutto…

Viaggiare in treno in Lombardia

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di una nuova pubblicazione nella collana I Quaderni dei Museo: Le vecchie stazioni delle Ferrovie Nord Milano, a cura di Giuseppe Nigro. Su sollecitazione di numerosi appassionati di antiche immagini delle Ferrovie Nord Milano, nel corso del 2010 furono raccolte fotografie e cartoline riguardanti le vecchie stazioni della rete ferroviaria regionale lombarda. L’iniziativa confluì in una Leggi tutto…

Il nuovo libro di Francesco Schianchi

Nuova uscita per Zacinto Edizioni: Dialoghi sulla collina. Per un teatro delle memorie e delle esistenze, di Francesco Schianchi. Sono il cav. Malpeli, notaio in Langhirano. Il primo cittadino a essere sepolto in questo cimitero, il 26 gennaio 1820. Ho qui l’onore di rappresentare, in qualità di Presidente, il Comitato di Accoglienza del Cimitero di Mattaleto: ci sembra giusto accogliere Leggi tutto…

Un profilo storico e sociale della devianza dall’Unità al fascismo

Devianze, anormali, marginalità, controllo e bonifica sociale. Tutti termini tornati recentemente al centro del dibattito pubblico, perlopiù in termini ambigui e strumentali. Ma di cosa si tratta quando si parla di devianza? Quali discorsi ne presiedono la definizione in un certo contesto storico? E chi sono i devianti? Muovendo da tali interrogativi, il volume cerca di porre sotto esame una Leggi tutto…

Un libro per ricordare Giovanni Brancaccio

Pubblicato da Biblion Edizioni nel primo anniversario della scomparsa del professore, il volume raccoglie, secondo il modello tradizionale dei festschriften, i contributi con cui amici e colleghi hanno voluto celebrare Giovanni Brancaccio, fondatore e titolare fino al 2019 della cattedra di Storia moderna e contemporanea nell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. La Storia per Brancaccio non era strumento di pura erudizione, Leggi tutto…

Presentazione del volume “Un giro d’orizzonte”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, che si terrà giovedì 1 dicembre alle ore 17.00, presso la Sala “Mons. L. Di Liegro” di Palazzo Valentini a Roma, via IV Novembre 119/A. Qui sotto la locandina dell’evento.

Presentazione dei volumi “Nessuna misericordia” e “Fascismo repubblicano e violenza”

Biblion edizioni invita alla presentazione dei volumi Nessuna misericordia. Storia della violenza fascista, di Amedeo Osti Guerrazzi, e Fascismo repubblicano e violenza. Repressione e governo locale delle federazioni del PFR (1943-1945), di Jacopo Calussi, che si terrà lunedì 5 dicembre alle ore 18.30 alla Casina dei Vallati di Roma, via del Portico d’Ottavia 29. Qui sotto la locandina dell’evento.

La prima uscita della nuova collana “Studi Bobbiani”

“Laicità” ha molti significati. Ma in Bobbio uno è preminente: la laicità vuole garantire nello spazio pubblico comune una pluralità di credenze, di comportamenti e stili di vita, salvaguardando le libertà e i diritti degli individui. Uno spazio pubblico, nel quale ciascuno possa esprimere convinzioni e credenze, nel pieno rispetto, anzi nella valorizzazione delle diversità di pensiero: in questo risiede Leggi tutto…

Presentazione del volume “Un giro d’orizzonte”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge, di Antonio Cederna, a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni, che si terrà venerdì 18 novembre alle ore 17:00, presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena, piazza Maurizio Bufalini 1. Qui sotto la locandina dell’evento.

L’avventurosa storia editoriale dell’Ulisse di Joyce

Nuova uscita nella collana “Civiltà del libro”: Un’odissea editoriale. A cento anni dall’Ulysses di Joyce, di Lucio Gambetti. Come per molti altri capolavori del Novecento, il percorso che porta alla pubblicazione dell’Ulisse non è certamente agevole. La stesura del romanzo – pensato a Dublino e scritto tra Trieste, Zurigo, Roma e Parigi – è già un’avventura piuttosto accidentata. Quando poi Leggi tutto…

Un inedito di Andrea Caffi

Nuova uscita nella collana “Storia, politica, società”: La dottrina fascista, o il fascismo nella storia superiore del pensiero, di Andrea Caffi, a cura di Alberto Castelli. Nel 1932, sullo sfondo di una Parigi rifugio di molti antifascisti italiani, Andrea Caffi si dedica a un ampio studio per comprendere il fascismo, le sue idee, le sue origini e le ragioni del Leggi tutto…

Quando la passione per l’arte incontra la passione per la vita

In Shooting for passion Mam Gagliani raccoglie scatti fotografici diversissimi tra loro: grandi paesaggi e dettagliati primi piani, immagini in movimento e ritratti di grande intensità; fotocronache e impressioni ai limiti dell’astratto ‒ alternando colore, bianco e nero, formati, in un caleidoscopio accomunato da un unico denominatore: la passione per il mondo, per la gente e per la natura. Grazie ad un generoso Leggi tutto…

La scienza della prospettiva

Nuova uscita nella collana Saggi Biblion: Storia del costituirsi di un modo mentale. La prospettiva rinascimentale, di Renzo Beltrame. La prospettiva oltre che un fatto di grande interesse per la storia delle arti visive, è un fenomeno tuttora radicato nella nostra vita quotidiana attraverso la fotografia, il cinema e la televisione, perché gli obiettivi impiegati nelle riprese ci danno spesso Leggi tutto…

I discorsi parlamentari di Bruno Buozzi tra sindacalismo e senso del socialismo

La vicenda di Bruno Buozzi ‒ dirigente del Partito socialista, capo dell’Organizzazione sindacale e deputato ‒ segna una pagina significativa nella storia del socialismo italiano e del suo legame con la classe lavoratrice. In essa si riflettono e si ritrovano i dati di un intreccio, poiché in Buozzi il senso del socialismo e dell’importanza della classe si saldano strettamente. È Leggi tutto…

1919: la lotta di mondine, operaie e operai tessili, metalmeccanici per la conquista delle otto ore

Una ricerca sulla conquista in Italia nel 1919 delle otto ore di lavoro attraverso i giornali e i documenti dell’epoca che hanno segnato il cammino della più importante battaglia del movimento operaio internazionale. Mondine, operaie e operai tessili, metalmeccanici raccontano attraverso le loro lotte e i loro congressi l’ultima straordinaria stagione prima del fascismo. Sotto la guida di Argentina Altobelli, Leggi tutto…

Il ’68 operario a Milano attraverso le lotte della Pirelli Bicocca

Come furono conquistati i diritti dei lavoratori? Quali le peculiarità del ’68 operaio? Perché durò così a lungo? Quali difficoltà dovette superare? Storia di un capolavoro operaio ripercorre le lotte della Bicocca, dagli iniziali tentativi unitari, passando per gli scioperi di reparto, fino alla costituzione del consiglio di fabbrica. Più che le proteste in sé, ne viene descritta la durata Leggi tutto…

La Russia sovietica dei primi anni Venti nei racconti di Fëdor Dan

Nuova uscita nella collana “La Biblioteca Menscevica”: Due anni di peregrinazioni, di Fëdor I. Dan, a cura di André Liebich, Lars Lih, Andrea Panaccione. Il testo è il resoconto immediato degli ultimi due anni (primavera 1920 – inverno 1922) trascorsi da Dan nella Russia sovietica, la stagione che va dagli ultimi mesi del “comunismo di guerra” a Kronštadt e alla Leggi tutto…

Le radici del mito

Nuova uscita nella collana “Le emergenze dell’educazione”: I miti della fondazione. L’educazione nellatradizione per un futuro radicato, a cura di Giorgio Poletti. È nota l’etimologia del termine mito, dal greco μῦθος, mỳthos, con il significato di parola, ma anche racconto, favola e leggenda. In modo immediato il mito è associato alla cultura greca classica, per poi vedere in epoca successiva Leggi tutto…

Una guida per imparare a risparmiare

Nuova uscita nella collana “Centro Studi”: Il risparmio è per la vita. Considerazioni di finanza comportamentale, di Paolo Delfino. Cambiare è il verbo essenziale. Il mondo è cambiato e continua a cambiare ogni momento. Basta guardarsi attorno e addietro per accorgersi che viviamo in case molto diverse, guidiamo auto molto diverse, vestiamo abiti molto diversi… Oggi i cambiamenti sono profondi Leggi tutto…

Autonomia, l’unica medicina per risolvere i mali del Paese

Nuova uscita per Biblion edizioni: Manifesto dell’Autonomia, di Stefano Bruno Galli. Uno spettro s’aggira nella cultura politica italiana: l’autonomia regionale. Il 22 ottobre 2017 oltre cinque milioni di cittadini lombardi e veneti hanno decretato il successo del referendum consultivo territoriale con il quale la parte più sviluppata del Paese dava mandato ai vertici regionali di intavolare la trattativa con il Leggi tutto…

Il paradiso portatile nelle poesie di Roger Robinson

Nuova uscita nella collana Universale Biblion: Un paradiso portatile, di Roger Robinson. È facile perdersi tra le montagne di oggetti che Roger Robinson ti costruisce attorno con i versi: oggetti quotidiani, ma anche oggetti insoliti; cibi dai profumi estranei o familiari; suoni e colori affastellati con un ritmo rapido e un effetto psichedelico. In questo labirinto della vita di ogni Leggi tutto…

La nuova serie della rivista “Comparatistica”

Nuova serie, anno I, numero 1 – 2022 Nel 1984 Enzo Caramaschi, francesista dell’Università di Firenze, fonda S.I.C.L., Società Italiana di Comparatistica Letteraria, coinvolgendo cultori e docenti universitari italiani e stranieri in Convegni annuali di ambito interdisciplinare e interculturale i cui contributi confluiscono nella rivista “Comparatistica”, da lui ideata nel 1991 e diretta fino alla morte nel 2006. Dopo una sospensione, Leggi tutto…

Il sindaco dimenticato

Biografia politica di Angelo Filippetti, medico socialista, ultimo sindaco di Milano prima del fascismo Cento anni fa, nell’estate 1922, Angelo Filippetti si apprestava a passare alla storia quale ultimo sindaco socialista di Milano prima dell’avvento del fascismo e del lungo ventennio che ne sarebbe seguito. Con questo libro Jacopo Perazzoli non si limita però a mettere a fuoco la transizione Leggi tutto…

Trent’anni di politica italiana

Nuova uscita nella collana “BIM – Biblion International Monographs”: La grande illusione. Trent’anni dopo Tangentopoli, di Aurelio Musi. Questo non è un instant book. È invece un saggio di “storia presente”. Storicizzare il presente significa assumere la cronaca, gli eventi, i fatti come materiali per un’analisi più ragionata. Collocarli in un sistema di connessioni capace di spiegarli. Proporne un’interpretazione. Significa Leggi tutto…

Presentazione del volume “La grande illusione”

Vi aspettiamo lunedì 19 settembre alle ore 21:00 presso la Casa della Cultura per la presentazione del nuovo libro di Aurelio Musi, La grande illusione. Trent’anni dopo Tangentopoli. Interverranno Francesco Bochicchio, avvocato e saggista Giancarlo Bosetti, giornalista, direttore di www.reset.it Marco Cuzzi, professore di Storia contemporanea, Università degli Studi di Milano Modera Ferruccio Capelli Sarà presente l’autore.

La ricchezza del racconto della Genesi

Nuova uscita nella collana Saggi Biblion: L’eroico viaggio di Noè sull’arca. Una rilettura laica per i nostri tempi, di Carlo Pancera. Il volume offre delle riflessioni su varie tematiche e problematiche racchiuse nel grande e antico racconto della Genesi ed espresse con un fascino che esercita una grande suggestione. Spaziando in vari settori delle discipline umanistiche e con una visione Leggi tutto…

Negoziare l’algoritmo

Manuale operativo per la protezione dei dati personali dei lavoratori, di Alessandra Ingrao, riprende le pubblicazioni della collana “Centro Studi” di Biblion Edizioni. Negli ultimi anni la protezione dei dati personali dei lavoratori è un tema divenuto scottante a causa della diffusione massiccia, anche nei luoghi di lavoro, di sistemi tecnologici e informatici capaci di immagazzinare dati personali per le Leggi tutto…

Nuove letture e considerazioni sulla figura e l’opera di Piero Chiara

Il volume propone un’immagine problematica e variegata della figura e dell’opera di Piero Chiara (1913-1986), scrittore luinese, autore di romanzi e racconti di grande successo. Da un lato si offrono dei materiali (e delle ipotesi) per un primo bilancio dell’intellettuale Chiara, che fu anche critico letterario e artistico, biografo, sceneggiatore e traduttore. Dall’altro, il libro si avventura, con maggiore libertà Leggi tutto…

Le eurodeputate italiane nel primo Parlamento europeo

La prima analisi approfondita dell’azione delle 69 donne entrate nel primo Parlamento europeo eletto direttamente dai cittadini, con particolare attenzione alle italiane Paola Gaiotti De Biase, Fabrizia Baduel Glorioso, Marisa Cinciari Rodano, Emma Bonino, Luciana Castellina. Pur trovandosi in un momento particolarmente turbolento delle vicende internazionali, ma nello stesso tempo potendo usufruire della miriade di suggestioni offerte dal parallelo svolgersi del Decennio ONU delle Leggi tutto…

Antonio Cederna: una vita per l’arte, la natura e il paesaggio

«La lotta contro la turpitudine ambientale, la lotta per un ragionevole uso del territorio, dello spazio fisico, della natura in tutti i suoi aspetti, dal giardino alla foresta, dal litorale all’alta montagna, dalle periferie urbane al parco nazionale, dalla palude al fiume, dal lombrico allo stambecco, dall’albero lungo le strade al ghiacciaio, è la lotta stessa per la sicurezza del Leggi tutto…

Dalla culla alla tomba. Il piano Beveridge

Biblion Edizioni annuncia una nuova uscita nella collana “Biblioteca di Critica liberale”: Lo Stato sociale, di William Beveridge. Il Rapporto Beveridge, qui ripreso fedelmente nel suo testo originale, è considerato l’atto fondativo del moderno Welfare state, stilato con lo scopo di fornire uno strumento efficace per riprogettare, dopo la guerra, la società europea, partendo da un approccio liberale. «In questi Leggi tutto…

La nuova raccolta poetica di Vincenzo Ostuni

Nuova uscita nella collana “Manufatti poetici” di Zacinto edizioni: Opportune premesse, di Vincenzo Ostuni. Vincenzo Ostuni (Roma, 1970) lavora a un’opera aperta in continuo mutamento, il Faldone (www.faldone.it). A partire dal 2004 ne ha pubblicati – compreso questo – otto volumi di estratti, presso gli editori Aragno, Il Saggiatore, Oèdipus, Ponte Sisto, Tic.

Rassegna “Libridine 2022”

Biblion edizioni invita a partecipare alla rassegna “Libridine 2022”, nell’ambito della quale venerdì 13 maggio, alle ore 18.00, saranno presentati i Manufatti poetici Ghost Track, di Marilina Ciaco, Progetto per una casa, di Giulio Marzaioli, e Il pacco di Antonio Sixty; introduce e coordina Marco Giovenale. Martedì 7 giugno sarà invece presentato Il cotone, di Marco Giovenale, con interventi di Ada Tosatti. La rassegna si Leggi tutto…

La violenza fascista da non dimenticare

Nuova uscita nella collana “Studi di storia contemporanea”: Nessuna misericordia. Storia della violenza fascista, di Amedeo Osti Guerrazzi. Le ultime stragi commesse dai fascisti avvennero alla fine di aprile del 1945, quando oramai la Guerra era definitivamente perduta e il regime totalmente sconfitto. Cosa ha portato questi irriducibili a continuare nelle loro violenze contro i civili fino agli ultimissimi giorni Leggi tutto…

Giambattista Magnante: tra eresia e santità

Nuova uscita nella collana “Adriatica moderna”: Eresia e santità. Giambattista Magnante tra corti cardinalizie e Inquisizione, di Stefano Boero. La storia di Giambattista Magnante incarna le contraddizioni della Chiesa del secondo Seicento, attenta ai dettami della Controriforma, ma anche attraversata da dubbi e “innovazioni” nella fase di transizione al secolo XVIII. Il libro mette a fuoco gli orientamenti, le tendenze Leggi tutto…

Un modo concreto per realizzare i sogni del Sessantotto

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di Pioli e Infissi. Come abbiamo messo a letto il Sessantotto a cura di Salvatore Sutera e Bruno Thieme. Un gruppo di amici si ritrova per parlare di una loro esperienza a Milano tra gli anni Settanta e Ottanta: aprire una falegnameria, disegnare mobili, costruirli, venderli, discutendo tutte le fasi della lavorazione, senza disdegnare momenti conviviali, Leggi tutto…

La strategia della tensione: un quadro storiografico

Biblion edizioni è lieta di annunciare la seconda uscita della collana “Media e opinione pubblica nella storia”, diretta da Mirco Dondi: La strategia della tensione tra Piazza Fontana e l’Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria, a cura di Marco Cuzzi, Mirco Dondi e Domenico Guzzo. Questo volume collettaneo raccoglie 26 contributi di accademici, ricercatori, giornalisti, uomini della giustizia e della politica per Leggi tutto…

La poesia dell’imperfezione di Cristina Ceroni

Un nuovo titolo impreziosisce la collana di poesia di Zacinto Edizioni: Un suono imperfetto di Cristina Ceroni. Quella di Cristina Ceroni, alla sua opera prima, è una parola abitabile, confidente, come un sorriso appena accennato. Voce familiare che non esclude affatto l’inquietudine, l’ombra. Un mormorio in bilico sul precipizio. La verità, sembra dirci l’autrice, sta sempre oltre. Oltre le storie, Leggi tutto…

Presentazione del volume “Oltre i confini”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina, che si svolgerà venerdì 10 giugno alle ore 16:00 presso la Sala 2 Carla Lonzi della Casa internazionale delle donne di Roma, Via Della Lungara 19. Qui sotto la locandina dell’evento.

E se l’uomo nero non fosse poi così cattivo? E se il buio diventasse sinonimo di rinascita?

Nella nuova raccolta di racconti, pubblicata da Biblion Edizioni, un gruppo di autori emergenti prova a disubbidire alle regole, ad affrontare il buio e l’oscurità fuori dal rifugio domestico. «Mi raccomando, prima del tramonto devi essere a casa, non vorrai farti rapire nel buio dall’uomo nero!» Qualsiasi bambino si sarà sentito ripetere innumerevoli volte questa raccomandazione. E anche i più Leggi tutto…

Il vero spirito del liberalismo

Biblion edizioni è lieta di annunciare la prima uscita della nuova collana “I libelli di Critica liberale”: Breviario liberale eretico di Benedetto Costa Broccardi e Luigi Tardella. “Quello che abbiamo condiviso e proponiamo sono semplicemente il rifiuto di posizioni ideologiche e alcuni riferimenti a valori universali, che si possono ritrovare nel pensiero e azione di governo di esponenti della tradizione Leggi tutto…

Un nuovo modo di relazionarsi alla storia

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica a cura di Stefano Caselli, secondo volume della collana “Checkpoint. Biblioteca critica del videogame” diretta da Emilio Cozzi, Andrea Dresseno, Francesco Mazzetta e Francesco Toniolo La storia in gioco riflette su varie forme e specificità del gioco storico. Si può veramente parlare Leggi tutto…

In memoria di Massimo Campanini, studioso della civiltà islamica

Biblion Edizioni annuncia l’uscita del Quaderno n. 17 di “Doctor Virtualis”, Per Massimo Campanini, a cura di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Milano. “Doctor Virtualis” è una rivista edita a cura delle cattedre di Storia della Filosofia medievale dell’Università degli Studi di Milano e diretta da Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi e Marco Rossini. Con un comitato direttivo Leggi tutto…

Una nuova edizione del libro-manifesto “Riaprire i Navigli!”

Nel decimo anniversario della fondazione dell’Associazione Riaprire i Navigli, Biblion Edizioni annuncia l’uscita di una nuova edizione del libro-manifesto Riaprire i Navigli! Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri. Nel volume l’Associazione illustra la propria visione e la propria strategia per la riapertura dei Navigli, assolutamente valide e attuali, anzi ulteriormente confermate dalle attività svolte nel decennio 2012-2022, come testimonia Leggi tutto…

L’eroica e attuale nonviolenza di Claudio Baglietto

Nuova uscita nella collana Saggi Biblion: Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto, a cura di Magda Tassinari e Beppe Olcese. Il fuoco pulsante di un’intelligenza rara e di una coscienza lucida e integerrima, che rifiuta di piegarsi alla volontà dello Stato nel momento in cui gli impone l’obbligo di uccidere: questo il tratto fondamentale della personalità di Claudio Baglietto Leggi tutto…

La democrazia commissariata: un lungo percorso politico italiano

Nuova uscita nella collana “Quaderni de La Rivoluzione Democratica”: La democrazia commissariata. La politica italiana: 2020-2021, di Paolo Bagnoli. In questo Quaderno vengono riproposti gli articoli di fondo pubblicati nel 2020 e nel 2021. La crisi degli anni ’90 ha generato l’affermarsi dell’antipolitica poi divenuta populismo antisistema. Si è trattato di un lungo percorso partito con Antonio Di Pietro e Leggi tutto…

La nuova raccolta poetica di Maria Borio

Nuova uscita nella collana Manufatti poetici di Zacinto edizioni: Prisma, di Maria Borio. “Primo tipo di figura – spirale. Secondo tipo – cerchio.Aumentando la frequenza – rombo. Quarto tipo – parallelepipedoin bidimensione, tridimensione… chiudi gli occhi e sei nella quarta.Chi ha davvero il coraggio di essere sé stesso?” Maria Borio (Perugia, 1985) è poeta e saggista. Ha pubblicato Vite unite (sul XII Quaderno di Leggi tutto…

Scritti di storia della lingua italiana per Gabriella Cartago

Nuova uscita nella collana Saggi Biblion: Sulle amate sponde. Scritti di storia della lingua italiana per Gabriella Cartago, a cura di Giuseppe Sergio, Rosa Argenziano e Jacopo Ferrari. Le allieve e gli allievi di Gabriella Cartago, insieme a coloro che con lei hanno più strettamente collaborato nelle sedi universitarie di Milano e di Trieste, raccolgono in questo volume alcuni saggi Leggi tutto…

Presentazione del volume “La forza della coscienza”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume La forza della coscienza. Storia di una persuasione: Claudio Baglietto e Aldo Capitini, di Pietro Polito. L’incontro si svolgerà giovedì 7 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Poli in via di Garibaldi 13, Torino, e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina YouTube del Centro Studi Sereno Regis . Qui sotto la locandina dell’evento.

Presentazione della collana “La Biblioteca Menscevica”

Biblion Edizioni invita al convegno “L’esperienza menscevica oggi: testi per riflettere sulla storia russa tra guerre, rivoluzioni, esilio”, durante il quale verranno presentati i volumi della collana La Biblioteca Menscevica, che si terrà venerdì 1 aprile, alle ore 17:00, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi Roma Tre, Sala Ignazio Ambrogio, II piano, in via del Valco di Leggi tutto…

Antonio Labriola: un pensiero attuale

Nuova uscita nella collana “Biblioteca Filosofica Biblion”: Antonio Labriola. Filosofia della praxis e impegno politico e civile, di Luigi Punzo. Il volume raccoglie – parzialmente modificati, ove necessario, nella forma, ma non nei contenuti – alcuni lavori sul pensiero di Labriola già pubblicati in riviste o in opere collettanee. Oltre ai temi connessi alla concezione del diritto e dello Stato Leggi tutto…

Presentazione del volume “Con-tatto”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Con-tatto. Progetti per una comunicazione extraterrestre, di Francesco Schianchi, a cura dei giovani designer del Politecnico di Milano. L’incontro si svolgerà martedì 29 marzo alle ore 15.30 presso l’Aula B2.0.1 del Campus Bovisa, Milano. Qui sotto la locandina dell’evento.

Il dialogo con lo spazio dei giovani designer del Politecnico di Milano

Biblion Edizioni è lieta di annunciare l’uscita di Con-tatto. Progetti per una comunicazione extraterrestre, di Francesco Schianchi, a cura dei designer del Politecnico di Milano. Questo libro documenta un percorso progettuale strategico, globale, «verso l’infinito e oltre». Finora i terrestri hanno inviato nello spazio artefatti che parlassero di loro ai possibili abitanti dell’universo: un gesto informativo, spesso banale e autoreferenziale. Leggi tutto…

Il discorso di Halle di Julij O. Martov

Nuova uscita nella collana “Biblioteca di Rivista storica del socialismo”: Julij O. Martov, Il discorso di Halle, a cura di Andrea Panaccione. Con la pubblicazione del discorso di Julij O. Martov al Congresso di Halle della USPD – Unabhängige Sozialdemokratische  Partei Deutschlands (ottobre 1920), si completa la serie aperta dai discorsi di Filippo Turati a Livorno (gennaio 1921) e di Leggi tutto…

Presentazione dei volumi “Le vie per combattere la crisi mondiale” e “Quello che ho vissuto (1917-1921)”

Biblion Edizioni invita al convegno “Dalla Mosca della Rivoluzione a Berlino nella Grande Crisi. Documenti e testimonianze”, durante il quale verranno presentati i due volumi Le vie per combattere la crisi mondiale, di Vladimir S. Vojtinskij, a cura di Milly Berrone, e Quello che ho vissuto (1917-1921), di Vera Aleksandrova, a cura di Agnese Accattoli, che si terrà venerdì 25 Leggi tutto…

Presentazione del volume “Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP”

Biblion edizioni invita al convegno “La Resistenza dopo la Resistenza. La nascita delle associazioni partigiane: la storia della FIAP”, durante il quale verrà presentato il volume Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP, a cura di Giovanni Scirocco, che si terrà giovedì 24 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala Biblioteca di Palazzo “Corrado Alvaro” a Reggio Calabria. Qui Leggi tutto…

Presentazione del volume “Scuola negata”

Biblion Edizioni è lieta di annunciare che martedì 15 febbraio, alle ore 17:30, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, si svolgerà la presentazione del volume Scuola negata. Le leggi razziali del 1938 e il liceo “E. Q. Visconti”, di Romana Bogliaccino. Qui sotto la locandina dell’evento.

Critica liberale. Annuale 2021

È uscito il nuovo numero di Critica liberale, dal 1969 la voce del pensiero laico e liberale italiano e della tradizione politica che difende e afferma la libertà, l’equità, i diritti, il conflitto. Critica liberale segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Amendola e Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il “Mondo” di Leggi tutto…

La nuova raccolta poetica di Marilina Ciaco

Nuova uscita nella collana Manufatti poetici di Zacinto edizioni: Ghost Track, di Marilina Ciaco. “Alla fine del nastro c’è sempre un altro nastro. Il timer sarà attivatoappena prima della fine del nastro. Qualche tempo dopo il timersegnerà che il suo tempo è scaduto, ma adesso sa che a ciascunintoppo corrisponde la stessa risposta. Forse”. Marilina Ciaco (Potenza, 1993) è dottoranda Leggi tutto…

Il linguaggio e la sua magia: un viaggio a puntate di innocenza ed esperienza

Un nuovo titolo arricchisce la collana di poesia di Zacinto Edizioni: Versimail di Maria Silvia Da Re. I Versimail sono poemetti sui generis: sono versi di sopravvivenza dettati dal percepito, a puntate, formula inusuale, e con una vena paradossale che si traspone anche nella grafica e nel ritmo. La ricchezza della realtà e le risorse della lingua impongono slittamenti semantici, Leggi tutto…

Presentazione del volume “Opposte direzioni”

Biblion Edizioni invita alla presentazione del volume Opposte direzioni. Le famiglie Friedmann e Sonnino in fuga dalle leggi razziali, di Giuseppe Nigro, che si terrà giovedì 27 gennaio, alle ore 18:00, presso il Salone Estense del Comune di Varese, via Sacco 5, in occasione del Giorno della Memoria 2022. Qui sotto la locandina dell’evento.

L’interpretazione liberal-democratica della storia d’Italia di Nello Rosselli

Per i tipi di Biblion Edizioni esce il nuovo volume della collana Storia, politica, società: Politica e storiografia in Nello Rosselli, di Giovanni Brancaccio. Secondo Nello Rosselli mancava nel panorama storiografico italiano un’opera che fosse in grado di effettuare una revisione critica di impronta liberal-democratica della storia dell’Italia risorgimentale e liberale, tale da offrire una ricostruzione oggettiva del processo storico Leggi tutto…

Ci mancherai, Vittorio

La redazione di Biblion edizioni ricorda Vittorio Alberganti, uomo colto e distinto, esperto elettrotecnico, appassionato narratore delle storie che intrecciano uomini e acque. Con Andrea Castagna ha pubblicato Le centraline alle conche del Naviglio di Paderno d’Adda. Un sistema idroelettrico locale tra passato e futuro.

Presentazione del volume “William Congdon nell’inferno di Bergen Belsen”

In occasione della mostra William Congdon. In the Death of One viene riedito da Biblion edizioni questo volume che, forse come nessun altro, ci racconta dell’esperienza di Congdon scrittore ed artista durante la Seconda guerra mondiale, come volontario dell’American Field Service. Un volume snello ma al tempo stesso in grado di restituirci la grandezza dell’artista. Ne parleranno l’autore, Stefano Bruno Leggi tutto…

Le intercessioni poetiche di Marco Sonzogni

Un nuovo titolo arricchisce la collana di poesia di Zacinto Edizioni: Intercessioni. Rime dolorose (2020-2021) di Marco Sonzogni. Le intercessioni di cui si dà conto in queste pagine sono bave d’aria (Eugenio Montale) sottratte a un tempo di soffocante sofferenza: tentativi di parlare dal cuore del miracolo (Giovanni Giudici) traducendo vicende private in esperienze riconoscibili e condivisibili. Un tempo che Leggi tutto…

Le leggi razziali al liceo Visconti di Roma

Come e perché nel 1938 anche nel migliore liceo della Capitale 58 studenti e un’insegnante furono espulsi solo perché ebrei Il caso del liceo “Ennio Quirino Visconti” di Roma assume caratteristiche paradigmatiche nel quadro generale dell’impatto delle “leggi razziali” sulla scuola italiana. Frequentato fin dalla sua fondazione nel 1870 da molti ebrei della comunità romana, finalmente emancipati, il liceo registrò Leggi tutto…

La scoperta delle antichità di Cirene, tra epica e tragedia

Nuova uscita nella collana “Storia, politica, società”: Jean Raimond Pacho e la scoperta dei monumenti di Cirene. Aspetti italiani dimenticati, di Romain H. Rainero. Agli inizi dell’Ottocento le esplorazioni archeologiche dell’Africa volgevano i loro interessi verso l’Egitto dei faraoni o le rovine romane dell’Algeria e della Numidia, ma il nizzardo Jean Raimond Pacho concentrava invece le sue ricerche, effettuando notevoli Leggi tutto…

Il primo numero degli “Annali della Fondazione Francesco De Martino”

La Fondazione Francesco De Martino si presenta con un nuovo appuntamento editoriale annuale che, affrontando nodi storici, politici e culturali cari alla personalità di cui essa reca il nome e nel cui solco essa intende svolgere la sua azione civile, dà conto a un pubblico ampio e attento dell’impegno che caratterizza da tempo, ormai, la sua attività istituzionale. Da qui Leggi tutto…

L’evoluzione della recensione come forma letteraria dal XVIII secolo a oggi

Biblion edizioni annuncia l’uscita di un nuovo volume nella collana Scriba: Book Reviews and BeyondCritical Authority, Cultural Industry, and Society in Periodicals Between the 18th and the 21st Century, a cura di Dario Boemia e Stefano Locati. La recensione come forma letteraria ha iniziato a svilupparsi insieme ai periodici nel XVII secolo. Con i suoi scritti poco originali, le opinioni Leggi tutto…

La crisi catalana, specchio d’Europa

Nuova uscita nella collana “BIM – Biblion International Monographs”: Nuove lettere da Barcellona, di Bobo Craxi, Prefazione di Steven Forti. “And it’s all over now, Baby Blue”, cantava nel 1965 Bob Dylan. Se me lo si permette, potremmo dire, con una certa dose di ironia, che anche il sogno di una Repubblica catalana è bell’e finito. In sintesi, non siamo Leggi tutto…

La pratica della presenza nei versi di Francesca Ruth Brandes

È sempre una questione di amore, si attraversino giorni limpidi o si elabori il lutto. Perché ci vuole più coraggio ad avere fiducia nelle radici profonde di un rapporto, a praticare la presenza piuttosto che l’assenza. È un esercizio costante, anch’esso pratica amorosa, percepire l’essere di chi abbiamo scelto nella nostra vita come ineludibile, oltrepassare le barriere del tempo e Leggi tutto…

“La fabbrica delle idee” di Anita Gramigna ha vinto il premio Riccardo Massa

Biblion edizioni è lieta di annunciare che il libro La fabbrica delle idee. A proposito di Educazione e Intelligenza di Anita Gramigna si è aggiudicato la seconda edizione del premio Riccardo Massa organizzato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca. La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 17 dicembre 2021, contestualmente al convegno Una nuova creatività pedagogica. Prospettive per ripensare la scuola che si svolgerà presso l’aula U6-04 Leggi tutto…

La storia del Cotonificio Poss, del Cotonificio De Angeli Frua e della FIMI Phonola di Saronno

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di una nuova pubblicazione: Storie d’impresa in Lombardia dall’Ottocento al secondo dopoguerra. Cotonificio Poss, Cotonificio De Angeli Frua, FIMI Phonola: casi industriali a Saronno, di Giuseppe Nigro. Il presente lavoro prende in esame le vicende di due famiglie industriali milanesi, i cui capostipiti Emilio Poss e Giuseppe Frua scelsero, nelle strategie generali di sviluppo dei loro Leggi tutto…

Il fascismo al crepuscolo

Nuova uscita nella collana “Studi di storia contemporanea”: Fascismo Repubblicano e violenza. Repressione e governo locale delle federazioni del PFR (1943-1945), di Jacopo Calussi. Nel libro l’autore descrive, utilizzando documenti italiani e gli incartamenti dell’esercito statunitense, la condotta e il ruolo delle dirigenze e dei membri del Partito Fascista Repubblicano nel corso della breve vita della Repubblica Sociale Italiana. Il Leggi tutto…

Storia e memoria per insegnare la Shoah

Nuova uscita nella collana Storia, politica, società: Insegnare l’indicibile. Didattica della Shoah e della deportazione, a cura di Emanuele Edallo. Come posso trasmettere la Shoah alle generazioni del futuro? E come posso farlo in modo equilibrato, nel rispetto, cioè, della sostanza storica, ma al tempo stesso tenendo a distanza la retorica e la facile demagogia? Quali, fra le molte iniziative Leggi tutto…

Presentazione del volume “Storie d’impresa in Lombardia”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Storie d’impresa in Lombardia dall’Ottocento al secondo dopoguerra. Cotonificio Poss, Cotonificio De Angeli Frua, FIMI Phonola: casi industriali a Saronno, di Giuseppe Nigro. L’incontro si svolgerà sabato 27 novembre alle ore 16.30 al Museo delle industrie e del lavoro saronnese presso la sede di via Don Griffanti 6, Saronno (Va). Qui sotto la locandina dell’evento.

Una sfida al silenzio: per una storia civile dei sentimenti

Biblion Edizioni annuncia l’uscita del nuovo volume di Giuseppe Ricuperati Una sfida al silenzio. Per una storia civile dei sentimenti. Il noto storico e professore emerito dell’Università di Torino Giuseppe Ricuperati affronta, con considerazioni laiche e riferimenti autobiografici, una riflessione sulla storia dei sentimenti umani, dalla mitologia greca e romana fino alla modernità, attraverso tre capitoli densi di riferimenti a Leggi tutto…

Gli insegnamenti di Emanuele Severino all’Università Cattolica di Milano

Nuova uscita nella collana “BIM – Biblion International Monographs”: Ritornare a Severino. Testimonianze e riflessioni sull’insegnamento di Emanuele Severino all’Università Cattolica di Milano nell’anno accademico 1969-70, di Roberto Ramoscelli. La testimonianza sul Corso Ritornare a Parmenide tenuto da Emanuele Severino nel 1969 è personale. Quello che più mi affascinava del Professore erano la dedizione, il fervore e la correttezza metodologica. Leggi tutto…

Cento piccole case editrici per esplorare la storia della microeditoria in Italia

Biblion Edizioni annuncia l’uscita del nuovo volume di Lucio Gambetti Libri Memorabili. Una storia della microeditoria italiana del Novecento, quinto numero della collana “Civiltà del libro”. Chiunque abbia l’occasione di consultare i cataloghi storici dei maggiori editori del Novecento si rende conto che quelle pagine rappresentano quasi sempre una storia che non è semplicemente il racconto di un progetto editoriale Leggi tutto…

Addio professore

Aulo Chiesa e tutti i collaboratori di Biblion Edizioni piangono la perdita del Prof. Giovanni Brancaccio e condividono il lutto della Famiglia. Storico di vaglia, ordinario di Storia moderna presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, per Biblion Edizioni ha diretto la collana “Adriatica Moderna”. Autore di diversi volumi pubblicati per i nostri tipi, pochi giorni fa dava alle stampe il Leggi tutto…

14 saggi per esplorare i fondamenti della narratologia

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di Narratologie. Prospettive di ricerca a cura di Concetta Maria Pagliuca e Filippo Pennacchio, primo volume della nuova collana Seminario permanente di narratologia. Nel 1969 Tzvetan Todorov parlava per la prima volta di narratologie, di una «scienza del racconto» di là da venire. Mezzo secolo dopo, la narratologia è diventata un campo di ricerca vastissimo, in Leggi tutto…

Presentazione del volume “La nazione mancata”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume La nazione mancata. Un profilo storico-politico: fatti, uomini, idee 1861-1899, di Paolo Bagnoli. L’incontro si svolgerà mercoledì 10 novembre alle ore 16.30 presso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23, Firenze. Qui sotto la locandina dell’evento.

Presentazione del volume “Le delusioni della speranza”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Le delusioni della speranza. Carlo Ludovico Ragghianti militante di un’Italia nuova, di Andrea Becherucci. L’incontro si svolgerà martedì 9 novembre alle ore 17.30 presso la sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca, Via San Micheletto 3. Qui sotto la locandina dell’evento.

Il discorso di Tours di Léon Blum

Nuova uscita nella collana “Biblioteca di Rivista storica del socialismo”: Léon Blum, Il discorso di Tours (27 settembre 1920), introduzione e cura di Maria Grazia Meriggi, prefazione di Machel Dreyfus. A un secolo dalle scissioni che provocarono la nascita dei partiti comunisti, uno sguardo comparativo ci consente di osservare come i movimenti operai e socialisti dei diversi Paesi abbiano allora Leggi tutto…

Un libro in memoria di Giorgio Galli

Biblion Edizioni è lieta di annunciare l’uscita di Politica e culture “altre”. Giorgio Galli, l’intellettuale curioso, a cura di Rossana B. Mondoni e Vinicio Serino, con Prefazione di Maurizio Belpietro, Riflessioni di Francesca Pasini Galli, Introduzione di Daniele Vittorio Comero e Postfazione di Stefano Bruno Galli. Giorgio Galli è stato un intellettuale dalla mente ospitale che ha saputo interpretare con Leggi tutto…

Tra moglie e marito… Consigli da (non) seguire per costruire un matrimonio felice

Gioie e dolori delle sposine ottocentesche: nel nuovo volume edito da Biblion Edizioni, Rita Fresu delinea un percorso nella letteratura educativa femminile del XIX secolo. Un testo raro, edito in un’unica edizione del 1889, e la sua autrice, Anna (anzi Annetta) Vertua Gentile (1845-1926), insegnante e scrittrice poliedrica e prolifica, sono i cardini su cui Rita Fresu innesta la sua Leggi tutto…

Considerazioni attuali sulla violenza nell’antichità

Un nuovo titolo arrichisce il catalogo di Biblion Edizioni: Riflessioni sulla violenza. Tra mondo antico e contemporaneità, di Daniele Foraboschi, a cura di Politta Foraboschi. Nel volume, pubblicato postumo dopo la scomparsa dell’autore nel settembre 2018, Daniele Foraboschi ci consegna un’ampia e articolata riflessione sulle forme assunte dalla violenza nelle società antiche, senza trascurare di porne in evidenza gli aspetti Leggi tutto…

Le emergenze dell’educazione: la fabbrica delle idee

Biblion Edizioni annuncia l’uscita del volume di Anita Gramigna La fabbrica delle idee. A proposito di Educazione e Intelligenza, primo testo della nuova collana “Le emergenze dell’Educazione”. Lo studio dell’intelligenza è un ambito di grande attualità per i suoi impliciti formativi e, di conseguenza, etici e sociali. Nelle pagine che seguono, e grazie alle ricerche che, con il gruppo di Leggi tutto…

Nuova collana “Studi di storia contemporanea”

Biblion edizioni annuncia l’uscita di una nuova collana: “Studi di storia contemporanea”, diretta da Bruna Bianchi, Paul Corner, Lorenzo Bertuccelli, Bruno Bongiovanni, Giovanna Procaci, Marzio Zanantoni. Primo volume: Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina.

Ecofemminismo: una prospettiva di genere

Oltre i confini. Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista, a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina, inaugura la nuova collana “Studi di storia contemporanea”. Che rapporto c’è tra femminismo, ecologia e pace? «Se prendiamo seriamente il femminismo», hanno scritto Karen Warren e Duane Cady, «le discussioni filosofiche sulla pace devono essere aggiornate, estese e ripensate». Questa ricca Leggi tutto…

L’industria dei videogiochi: il successo di Valve Corporation

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di Valve Corporation. Videogiochi, visioni e virtuosismi di un’azienda rivoluzionaria a cura di Luca Papale e Francesco Toniolo, primo volume della nuova collana “Checkpoint. Biblioteca critica del videogame” diretta da Emilio Cozzi, Andrea Dresseno, Francesco Mazzetta e Francesco Toniolo. Azienda creatrice di successi senza tempo come Half-Life, Portal e Counter-Strike, e di Steam, la più grande Leggi tutto…

Vera Aleksandrova, una fanciulla nella rivoluzione

Nuova uscita nella collana “La Biblioteca Menscevica”: Quello che ho vissuto (1917-1921), di Vera Aleksandrova, a cura di Agnese Accattoli. Vera Aleksandrova, titolare per circa 40 anni della rubrica di critica letteraria del giornale menscevico dell’emigrazione “Socialističeskij Vestnik” e autrice di studi pionieristici sul rapporto tra letteratura, società e vita sovietiche, ha rievocato in queste memorie gli anni della sua Leggi tutto…

Le donne nella Resistenza: 19 Medaglie d’Oro al Valor Militare

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di Il sole, il respiro, il colore dell’aria. 19 donne decorate con Medaglia d’Oro al Valor Militare (1943-1945), un volume di Monica Emmanuelli realizzato per FIAP nell’ambito del progetto “Valorizzare il ruolo delle donne nella Resistenza: le Medaglie d’Oro”. Le biografie delle 19 donne decorate con la Medaglia d’Oro al Valor Militare rappresentano simbolicamente la varietà Leggi tutto…

La poetica dell’ordinario filtrata da uno sguardo stra-ordinario

Dovendo scegliere un aggettivo per descrivere la poesia di Helen Jacobs, la scelta non può non cadere su “ordinary” – ordinaria, comune, normale. Ce lo dice apertamente l’autrice, del resto, in una delle poesie di questo libro, “Flying”: «I am being ordinary». Qualsiasi dizionario etimologico definisce ordinario ciò che sta all’ordine delle cose, che si fa regolarmente, che avviene di Leggi tutto…

Un vademecum sulla mediazione civile, tra storia e attualità

Nuova uscita nella collana “BIM – Biblion International Monographs”: Capire la mediazione. Tra riferimenti storici e attualità normativa, di Luisa Tessore. Il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ha normato in Italia l’istituto della mediazione civile, ossia l’attività professionale finalizzata ad assistere i protagonisti di una controversia allo scopo di raggiungere un accordo amichevole extragiudiziale. A più di Leggi tutto…

Carlo Ludovico Ragghianti: profilo di un militante della democrazia

Storico dell’arte per molti aspetti geniale e innovativo, Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987) è stato un protagonista a tutto tondo del “secolo breve”. A fianco dell’attività didattica e di ricerca ha coltivato una passione civile che lo ha portato a impegnarsi nell’antifascismo clandestino prima e nella Resistenza armata, poi. Tra i fondatori del Partito d’Azione, è presidente del Comitato toscano di Leggi tutto…

Storie di vita… da un cimitero

Nuova uscita per il nostro marchio Zacinto Edizioni: In-finitudine. Storie di vite e altre poesie. Da un cimitero, di Francesco Schianchi. In-finitudine è una narrazione poetica, suscitata, derivata da un silenzioso camminare, osservare, riflettere, all’interno di un cimitero sopra le colline di Langhirano, Parma. In un luogo simbolico del finito, attraverso le sintetiche descrizioni presenti in molte lapidi, riprendono vita Leggi tutto…

Paolo Mantegazza, pioniere dell’educazione sessuale

Antropologo, igienista, medico, politico, divulgatore e romanziere, Paolo Mantegazza fu particolarmente sensibile ai temi del pudore, della sessualità e dell’educazione sentimentale di donne e uomini. Attingendo da una vasta documentazione, tra cui fonti istituzionali, carte d’archivio e, prima fra tutte, la corrispondenza privata di Mantegazza stesso, il volume presenta Mantegazza quale pioniere dell’educazione sessuale. Collocato all’interno di una realtà politica, Leggi tutto…

Saggi per esplorare l’alfabeto

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di Glagolitsa. Studi slavistici di Storia del libro in Italia a cura di Alessandro Scarsella, volume n. 4 della collana “Civiltà del libro” dedicata ad una riflessione sul libro, concepito come «operazione culturale, testo letterario e manufatto materiale», allo scopo di approfondire il «dialogo interdisciplinare tra storia, letteratura, bibliografia, arte e grafica editoriale». Nell’867 a Venezia si svolse Leggi tutto…

La crisi dell’urbanistica milanese

Nuova uscita per Biblion edizioni: Le insidie dell’urbanistica milanese. E le preoccupanti conseguenze, di Giorgio Goggi. Il tema di questo libro è l’implicito patto sociale che lega Milano ai vasti e densi insediamenti circostanti, tutti uniti in una sola area economica, fonte della ricchezza e del benessere di entrambi. È questo patto sociale che fa potente Milano, città di un Leggi tutto…

Presentazione del volume “Le insidie dell’urbanistica milanese”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Le insidie dell’urbanistica milanese. E le preoccupanti conseguenze, di Giorgio Goggi. L’incontro si svolgerà giovedì 8 luglio alle ore 18.00 presso il BoccascenaCafè del Teatro Litta di Milano (fino a esaurimento posti) e in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Biblion edizioni. Qui sotto la locandina dell’evento.

Pensare che il design salverà il mondo

Mercoledì 7 luglio, alle ore 18:30, Francesco Schianchi, autore de Il design salverà il mondo, parteciperà alle “OSO Conversations” organizzate da FARAM 1957 SpA presso la sede di piazza Sant’Ambrogio 10 a Milano: un’occasione per riflettere sulle interazioni fra la progettazione e l’intelligenza artificiale e sul modo in cui il design può rappresentare una prospettiva e un percorso alternativo. Posti Leggi tutto…

Emilia Grazia De Biasi: una vita per la politica

Nuova uscita nella collana “Saggi Biblion”: Emilia Grazia De Biasi. Passione, dialogo, etica della responsabilità, con una nota di Maria Elisabetta Alberti Casellati, Premessa di Beppe Sala, Prefazione di Walter Veltroni. «Questo libro non è una biografia, piuttosto è il tentativo di restituire al lettore il ritratto umano e politico di Emilia attraverso le sue parole e le parole di Leggi tutto…

100 anni dalla Comune di Kronstadt

Il primo marzo 1921 migliaia di marinai e soldati di Kronstadt, città-fortezza al largo di Pietrogrado, si ribellarono contro la miseria e la dittatura dei bolscevichi. “Tutto il potere ai soviet, non ai partiti!”, proclamarono gli insorti, gli stessi che solo qualche tempo erano considerati “onore e gloria della rivoluzione russa”. La rivolta di Kronstadt si consumò in soli 17 Leggi tutto…

Ripensare la storia d’Italia, a 160 anni dall’Unità

Un nuovo libro di Aurelio Musi arricchisce la collana “Storia, politica, società”: Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d’Italia. A centosessanta anni dall’unificazione della penisola, in un tempo storico complicato e reso drammatico dalla recente variante della globalizzazione, la pandemia da Covid-Sars 2, è ancor più necessario ripensare la nostra storia, collocando nella giusta prospettiva l’Unità italiana. Leggi tutto…

Presentazione del volume “Bianca Bianchi”

Biblion edizioni invita alla presentazione del volume Bianca Bianchi, di Giulia Vassallo. L’incontro si svolgerà mercoledì 16 giugno alle ore 17.30 in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Biblion edizioni, sulla pagina Facebook della Fondazione Anna Kuliscioff e sulla pagina Facebook dell’Unione Femminile Nazionale. Qui sotto la locandina dell’evento.

La fotografia come strumento pedagogico

Nuova uscita nella collana “Saggi Biblion”: Sulla comunicazione multimodale. Progettare Episodi di Apprendimento Situato in Narrazioni AudioVisive, di Nicola Scognamiglio. In questo libro l’Autore suggerisce agli insegnanti un approfondimento sulle metodologie didattiche e più in particolare sulla comunicazione multimodale. A più riprese, ancora una volta, si ribadisce e si conferma l’importanza del docente che, detenendo il controllo e la regia Leggi tutto…

Convegno “Aldo Aniasi. Cento anni e un giorno”

Biblion edizioni invita al convegno “Aldo Aniasi. Cento anni e un giorno”, commemorazione del grande politico milanese a cento anni dalla nascita. L’iniziativa si svolgerà lunedì 31 maggio alle ore 17.00 in modalità webinar tramite Google Meet, al link meet.google.com/xsy-xvby-odk. Tra gli altri, interverranno il sindaco di Milano Beppe Sala e il professor Jacopo Perazzoli, autore del volume Aldo Aniasi, la tela Leggi tutto…

I quadri dell’artista Anna Rocco

Biblion Edizioni annuncia l’uscita del Catalogo delle Opere dell’artista milanese Anna Rocco. Il volume racchiude una selezione di centosettanta quadri, prodotti ininterrottamente dal 1998 ad oggi, a cui viene conferito «il titolo collettivo di Patchwork». Le opere di Anna Rocco si basano sul «rifiuto drastico nei confronti del rapporto naturalistico. […] Il rassicurante, solido, euclideo viene costantemente eluso – intrusioni Leggi tutto…

Studi di messa in scena: legami e connessioni tra filosofia e teatro

Biblion Edizioni annuncia l’uscita di un nuovo volume della collana Saggi: Filosofie a teatro. Studi di messa in scena filosofica delle idee di Paolo Quintili, professore e direttore del Laboratorio di Filosofia e Teatro all’Università di Roma “Tor Vergata”. I legami della filosofia con il teatro sono antichi e profondi. Risalgono all’origine stessa della prima forma di lògos occidentale, nella Leggi tutto…

L’ascolto come istanza letteraria e mediale

Nuova uscita nella collana Scriba: «The lunatic is in my head». L’ascolto come istanza letteraria e mediale, di Paolo Giovannetti. Ascoltare è l’“abilità” più sfuggente, più legata alle fluttuazioni dell’esperienza soggettiva. Proprio per questo, forse, in passato si è cercato di regolarla e disciplinarla, e in un certo periodo del Novecento è stata concepita come il luogo di un possibile Leggi tutto…

Una introduzione laica alla spiritualità ebraica

Nuova uscita nella collana Saggi Biblion: Il coraggio di Eva e altri racconti biblici reinterpretati per il nostro tempo. Una introduzione laica alla spiritualità ebraica, di Carlo Pancera. Oggi necessitiamo di miti e narrazioni rinnovate che facciano da riferimento a una società pluralista fondata su valori universali. La Bibbia ebraica ci invita a riaggiustare il mondo. Essa è piena di Leggi tutto…

La storia del nucleare italiano

Nuova uscita nella collana “Saggi Biblion”: Gli anni dell’atomo. Storia dell’industria elettronucleare in Italia, di Flavio Parozzi. Il nostro Paese, non avendo risorse energetiche sufficienti per sostenere uno sviluppo industriale autonomo, è stato uno dei primi a intraprendere, sin dagli anni Cinquanta, la costruzione di centrali nucleari per produrre energia elettrica. Oggi, dopo lunghe e travagliate vicende, l’Italia non possiede Leggi tutto…