Nel 1984 Enzo Caramaschi, francesista dell’Università di Firenze, fonda S.I.C.L., Società Italiana di Comparatistica Letteraria, coinvolgendo cultori e docenti universitari italiani e stranieri in Convegni annuali di ambito interdisciplinare e interculturale i cui contributi confluiscono nella rivista “Comparatistica”, da lui ideata nel 1991 e diretta fino alla morte nel 2006. Dopo una sospensione, la rivista riprende le pubblicazioni diretta dal sociologo e giornalista Carlo Bordoni, socio onorario di S.I.C.L., edita dalla milanese Biblion.
Questi i contenuti del numero 1/2023:
Alberto Destro, Figure e figurazioni nella poesia di Rilke
Barbara Di Noi, Danza e disegno: Rilke, i Sonetti a Orfeo
Francesco Ferrara, La filosofia dell’alterità nella composizione tra precetti e giustizia
Mauro Nervi, “Ora si compie la giustizia”. Potere, diritto e giustizia Nella colonia penale di Franz Kafka
Giovanni Turra, Frequentazioni parigine di Alberto Savinio: «Les soirées de Paris», Guillaume Apollinaire, Max Jacob
Lorenzo Cittadini, «Un siciliano a Parigi». Gli itinerari francesi di Leonardo Sciascia
Pier Paolo Pavarotti, Ancora un esempio di intertestualità borgesiana in Sciascia? Il curioso caso di Guayaquil (1970) e Schopenhauer nella filigrana del Gioco di Società (1967) alla luce delle rispettive raccolte
Francesco Paolo Alexandre Madonia, Brisures du romanesque: La Maldiction de la Madone, ou d’une pratique ironique du docufiction
Alessandro Scarsella, Comparazioni per un romanzo allusivo di Carlo Della Corte. Grida dal palazzo d’inverno (1980)
Confronti e interventi
Anna Antonello, Kurt Tucholsky, tra poesia e musica
Antonietta Bivona, «Donner de grands coups d’aile imbeciles» ou traduire le théâtre a l’écran
