Adriatica Moderna
Commercio, potere e territorio. Gli imperi al tempo della pace di Nimega
Da Costantinopoli a Trieste
Dove gli ammalati hanno tutti i benefici. Storia del Sanatorio Triestino dal 1897 a oggi
Francesco De Sanctis tra storia e memoria
Gli Abruzzi nella storia del Mezzogiorno moderno
Il feudalesimo nel Mezzogiorno moderno
Il Mezzogiorno nell’Italia liberale
Il Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli (1442-1648)
La Dalmazia
La giovinezza
Lettere slave e altri scritti
Nel mezzogiorno moderno. Il contado di Molise: politica, economia e società (secoli XVI-XVIII)
Storia del Reame di Napoli dal 1414 al 1443
Un paradiso per i notabili
Archeologia industriale
Biblion Edizioni Rare
Biblion Università
Biblioteca di Critica liberale
Biblioteca di Rivista storica del socialismo
Biblioteca Filosofica Biblion
BIM – Biblion International Monographs
11 Settembre Reloaded
Ada e le altre: legami femminili tra educazione e valore della differenza
Alle origini dell’Unione Femminile
C’era una volta la Repubblica
Cibo di guerra
Diritto e politica di fronte alle revisioni storiche
Egualmente libere. Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)
Eretiche. Il Novecento di Maria Luisa Berneri e Giovanna Caleffi
Giambattista Vico. A Short Introduction
Il cinema secondo Corman. Intervista allo scopritore di Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, James Ames
Il design salverà il mondo. Assunti e riflessioni
Il fatto di esistere. Sillabario di filosofia dell’uomo
Il partito della democrazia
L’eclisse
La democrazia di investitura
La politica della domanda e la riforma antiliberista dell’economia
La sinistra eretica. Da Lombardi a Varoufakis, per il futuro dell’Europa
L’asse ereditario della contraddizione del conoscere
Le illusioni del progresso linguistico
Le parole dello spirito critico
Lettere da Barcellona
L’intellettuale nel labirinto
L’orto dei semplici
Mercantilismo 4.0
Oltre l’antifascismo! Come rinnovare la sinistra non moderata. Due voci per un confronto critico
Para bellum: il traffico internazionale di armi e il suo contrasto
Politics Beyond Utopia
Quattro ritratti politici controcorrente
The Republic’s breaking up
The Unaccomplished
Tre saggi metodologici con pretese terapeutiche
Cataloghi d'arte
Centro Studi Biblion
Chaos kai Kosmos – Incontri e scontri di civiltà
Argentina (1816-2016)
Dialogo Nord Sud. Cronache di un impegno internazionale
La versione di Michael. Un “amerikano” alla scoperta dell’Italia
Multa & Varia
Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995)
Circolo Polare
Civiltà del libro
Bibliografia come scienza
Cominus et eminus. La tipografia alla Campana
Gregorio Palamas slavo
Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi
Immondi librai antiquari
Intorno al Polifilo
Quixote / Chisciotte 1605-2005
Il libro dell’avanguardia russa (Volume + Cd-Rom)
Il libro dell’avanguardia russa
Dante 2021– Verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri
Dendron
Dal pensiero al progetto del verde: saperi, abilità e competenze
Disegnare il giardino con le piante
Il Gusto del Paesaggio
Parco Nord Milano, l’anima verde della metropoli
Divulgare la storia
Fronde Sparte
Altri Tempi
Antoon e Paolina. L’amore proibito del pittore Van Dyck in Liguria
Cent’anni di esperanto a Trieste
Gefangenennummer: 42872. Diario di prigionia
I leoni di Takrouna
I “Verdi” di Gorizia. Storia episodica della Brigata “Pavia” (27°-28° Regg. Fanteria)
In memoria di zio Gildo. L’alpino Caironi da Rescaldina alla Russia
La notte di Alessandria e Luigi Durand de la Penne
L’artiglio d’argento
La Pistola di Garibaldi
La scatola degli istanti perduti
Luoghi e memorie della Grande Guerra
Murrine… racconti di viaggi
Nei giorni di tanta incommensurabile sciagura …
Qui forse potrei vivere
Saluti scarponi
Sassi e mar
Giovani Scrittori IULM
“Giovani Scrittori IULM” è un progetto editoriale che sollecita la scrittura creativa e il talento degli studenti e dei laureati dell’Università IULM. La collana è nata nel 2007 da un’idea di Paolo Giovannetti, professore di Letteratura italiana presso la medesima università. Ogni anno è definito un tema e sono selezionati i migliori tra i racconti presentati. I volumi pubblicati negli anni passati sono stati prefatti da varie personalità di rilievo, tra cui Giorgio Falco, Vincenzo Latronico, Tim Parks, Andrea G. Pinketts, Simone Sarasso, Antonio Scurati, Edoardo Zuccato, Gianni Canova e Alessandro Bongiorni.
Perché (non) siamo popolo
Eroi
L’ultimo degli Spoiler
Pelle
Spine
Guicciardiniana
150 anni di presenza battista in Italia (1863-2013)
Approfondimento: Cenni storici sulla Circolare Buffarini-Guidi (1935-1955)
Il protestantesimo italiano nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento
Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale
Minoranze religiose in Sicilia e nel Mezzogiorno. Ebrei – Ortodossi – Protestanti
Protestantesimo e riforma religiosa in Toscana nel Risorgimento
Settecento religioso, settecento riformatore
Un capitolo dell’intolleranza religiosa in Italia: la circolare Buffarini Guidi e i pentecostali (1935-2015)
La Biblioteca Menscevica
L’alimentazione dell’operaio russo prima e dopo la guerra
La politica estera della RSFSR 1917-1922
Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
La serratura e la chiave
Calcio e letteratura in Italia (1892-2015)
Il libro del mio amico
La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare
Simboli di appartenenza a una classe sociale – Sul rinfrescare le idee al pollo
Una camomilla calda e altri messaggi
William Bateson, l’uomo che inventò la genetica
L’anima passionale della ragione scientifica
Lingua incerta, nuova...
Lombardia nel Rinascimento
Luoghi d'arte in Italia
La chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano in via Lanzone
La chiesa dei Santi Fermo e Rustico a Quinto Stampi di Rozzano
L'uomo, la terra e l'acqua
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
Candia e Cipro. Le due isole “maggiori” di Venezia
Cefalonia e Itaca al tempo della Serenissima
Cipro, la dote di Venezia
Corfù “Perla del Levante”
Gli arsenali oltremarini della Serenissima
Isole Ionie e Cicladi
L’Albania Veneta
Quaderni de La Rivoluzione Democratica
Quaderni del Centro di documentazione sulle architetture militari di Forte Marghera
1848-1849 Cento Svizzeri per i forti di Venezia
Dall’unità d’Italia all’annessione del Veneto
Dalla Serenissima all’aquila bicipite
Famagosta a Cipro – Famagusta in Cyprus
I forti alla guerra
Mestre in grigioverde
Quaderni di politica
Riaprire i Navigli
Riflessioni politiche
Saggi Biblion
Autobiografia di un sovversivo (1898-1923)
Come fronda in ramo
Cornelio Bentivoglio D’Aragona e il teatro a Ferrara tra Sei e Settecento
Informazione e Cultura
La Cooperativa Popolare Saronnese
La lingua della città che non esiste
L’arduo cammino di Darwin
La viva parola
L’Italia civile dei Rosselli
Lo storico pescatore
Saggi di economia
Sconfinamenti
Soldati italiani dopo il settembre 1943
Storia della scuola in Italia
Teoria&Poesia
Tra conservatorismo e spinte innovatrici
Scriba – Collana di studi e testi
Significar per verba
Storia, politica, società
Aldo Aniasi, la tela del riformista
Anna Kuliscioff: donna, rivoluzionaria, medico. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo
Antologia da “Il Ponte”
Carlo Rosselli. Socialismo, giustizia e libertà
Carlo Rosselli: gli anni della formazione e Milano
Col regolo nel taschino. Il Politecnico di Milano e la professione dell’ingegnere (1863-1960)
Contro la storia
Dalla libertà al federalismo. Silvio Trentin tra storia e teoria politica
Economia politica
Giovani, socialisti, democratici
Giovanni Zibordi
Giulio Alessio. Un radicale tra XIX e XX secolo
Giulio Besini, Guardia d’Onore del Duca di Modena
Giustizia e libertà restano gli imperativi etici
Golia: marcia del fascismo di G.A. Borgese
I frontalieri in Europa
Il pensiero demiurgico
Il presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all’Unione europea
Il revisionismo di Gramsci
Il socialismo europeo e le sfide del dopoguerra
Il socialismo di Tristano Codignola
Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia
In un paese schiavo con sensi liberi
Invito all’azionismo
Istituzioni, diritti e passioni. Nilde Iotti e le parole della politica
L’anarchismo italiano. Storia e storiografia
La “rigenerazione” dell’Italia e la politica del primo dopoguerra: gli anni di «Energie Nove»
Le biblioteche nell’Italia fascista
L’Italia e il Risorgimento lungo
L’orologiaio di Pesariis
La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli
La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l’Unità
La personalità poliedrica di Mario Alberto Rollier
Libro e mondo popolare
Lotta per l’Italia laica e protestantesimo (1948-1955)
Michele Giuseppe Canale
Milano nella Grande guerra
Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP
Nel fosco fin del secolo morente
Nilde Iotti. Presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio
Opposte direzioni. Le famiglie Friedmann e Sonnino in fuga dalle leggi razziali
Pagine anarchiche
Parlare d’anarchia
Pugni proletari e baionette prussiane
Qualcosa di nuovo da noi s’attende
Rileggere Carlo Rosselli nell’Italia del dopoguerra
Scienza, laicità, democrazia. “Il Libero Pensiero. Giornale dei razionalisti” (1866-1876)
Scritti inediti di economia (1924-1927)
Scritti scelti di un socialista libertario
Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti
Storia e sport
Sui campi di Borgogna
Sul socialismo e il futuro della sinistra. Scritti scelti e discorsi (1944-2000)
Un progresso possibile
Un proletariato negato
Un uomo nella lotta. Dalle carte di Paolo Vittorelli (1942-1947)