
Doctor Vitualis. Analogia e Medioevo sive vent’anni di analogie
€22.80
Quaderno n. 18
“Doctor Virtualis” è una rivista edita a cura delle cattedre di Storia della Filosofia medievale dell’Università degli Studi di Milano e diretta da Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi e Marco Rossini. Con un comitato direttivo e scientifico di prestigio, la rivista è pubblicata da Biblion edizioni che prosegue così il proprio percorso di approfondimento in questo ambito di studi.
Il presente fascicolo si articola in due sezioni principali, sebbene vi siano temi comuni che si intersecano. L’analogia e la lettura della storia raccoglie i contributi che si sono soffermati principalmente sull’analogia come strumento di ricerca storiografico, anche se in alcuni casi si considera come l’analogia è stata pensata. Si includono così articoli sul tema della predestinazione, sul trattamento automatico delle analogie, sulla figura dell’artefice e su una interpretazione del pensiero di Balthasar. La seconda sezione, intitolata Analogie medievali, raccoglie gli articoli dedicati a specifici pensatori medievali che hanno tematizzato l’analogia. I contribuiti coprono il vasto periodo che va dal IX secolo alla scolastica del XVI secolo, includendo così autori quali Giovanni Scoto Eriugena, Garnerio di Rochefort, giuristi medievali, Tommaso d’Aquino, Petrus Thomae, pensatori tardo medievali che hanno riflettuto sui nessi predicativi analogici nella teoria aristotelica della dimostrazione, Dante e Tommaso De Vio.
Nessuno dunque può mettere in dubbio sia che si apprenda più volentieri qualsiasi cosa per mezzo di analogie, sia che le cose che si cercano si trovino in modo molto più gradito se occorre superare qualche difficoltà.
Agostino, De doctrina christiana, 2.6.8
Collana: Doctor Virtualis
Anno: 2023
Pagine: 326
ISBN: 978-88-33833-39-2