Doctor Virtualis. Narrare il Medioevo
€19.00
Quaderno n. 16
“Doctor Virtualis” è una rivista edita a cura delle cattedre di Storia della Filosofia medievale dell’Università degli Studi di Milano e diretta da Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi e Marco Rossini. Con un comitato direttivo e scientifico di prestigio, la rivista è ora pubblicata da Biblion edizioni che avvia così un nuovo percorso di approfondimento in questo ambito di studi.
Il presente numero desidera «dare voce ai molteplici volti del Medioevo» e si compone di quattro sezioni dedicate a temi che, seppur differenti, risultano intimamente connessi: Il Medioevo che si racconta raccoglie contributi che riflettono su scritti prodotti in epoca medioevale; Narrazioni storiografiche si concentra su «questioni problematiche del discorso storico sul Medioevo che talvolta sconfina in un discorso letterario»; Medioevo tra romanzi e narrazioni disvela invece un itinerario tra i romanzi di ambientazione medioevale e, infine, Rappresentazioni di Medioevo traccia un «percorso di contro storie e immagini di un Medioevo narrato nel cinema e in falsi, ucronie e mappae mundi».
In questo modo la rivista offre al lettore «una raccolta di saggi che, senza alcuna pretesa di esaustività, intende proporre e indagare alcune forme del narrare il Medioevo, nei loro aspetti non solo letterari, ma altresì storiografici, cinematografici e cartografici».
Saggi contenuti all’interno:
Il santo che non ti aspetti. Sorprese ed eccentricità dell’agiografia medievale di Rossana Guglielmetti
Nudità e pazzia: la rottura francescana fra agiografia e narrazione di Marco Rossini
Per un Medioevo plurale: Global Middle Ages e Federico II di Gregorio Fiori-Carones e Daphne Grieco
Anthony Kenny narratore della filosofia medievale di Marco Damonte
Tra romanzo e rivoluzione. Il millenarismo medievale sotto la penna di Umberto Eco di Roberto Rossi
Filosofi, filosofe, medici e guaritrici in alcuni romanzi storici medievali di Costantino Marmo
Letteratura nella cattedrale. Il sorriso di Becket di Massimo Parodi
Retorica tra letteratura e storia. Agostino e il Medioevo polimorfo di Louis De Wohl di Amalia Salvestrini
Dalle fonti alla pellicola. La narrazione del Medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij di Luca Cardone
Il Medioevo come storia inventata: falsi, ucronie e mappae mundi di Enrico Barbierato
Collana: Doctor Virtualis
Anno: 2021
Pagine: 342
ISBN: 978-88-3383-173-2