In offerta!

Doctor Virtualis. Per Massimo Campanini

19.00

Quaderno n. 17

“Doctor Virtualis” è una rivista edita a cura delle cattedre di Storia della Filosofia medievale dell’Università degli Studi di Milano e diretta da Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi e Marco Rossini. Con un comitato direttivo e scientifico di prestigio, la rivista è pubblicata da Biblion edizioni che prosegue così il proprio percorso di approfondimento in questo ambito di studi.

Questo numero vuole essere un omaggio, a poco più di un anno dalla scomparsa, al legame di Massimo Campanini con gli studiosi milanesi di Storia della Filosofia medievale; vuole essere un ringraziamento per il contributo che ha saputo dare alla rivista, costringendo al confronto con un altro punto di vista, con un’altra narrazione della storia e con categorie storiche e filosofiche differenti ma non estranee a quelle del mondo latino-occidentale, arricchendone lo sguardo verso una prospettiva mediterranea e non esclusivamente eurocentrica.

Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri. Cosicché essere colto, essere filosofo lo può chiunque voglia.

Antonio Gramsci, Quaderni del Carcere

 Saggi contenuti nel volume

 The Qurʾān in History: Muhammad’s Message in Late Antiquity di Massimo Campanini

L’exposé de la réprobation dans l’Ihyā’ d’al-Ghazālī: quelques observations concernant l’influence d’al-Muhāsibī di Jules Janssens

What is the Arabic for zoon politikon? Ethics and politics in Ibn Tufayl (d. 581/1185) di Corrado la Martire

Averroè, una traduzione ininterrotta di Augusto Illuminati

Qūnawī: the disciple son di Patrizia Spallino

I precetti noachidi secondo Maimonide tra Torà e legge naturale nella rivisitazione di alcuni maestri contemporanei di Massimo Giuliani

Morale naturale e morale religiosa nel pensiero di Samuel David Luzzatto, sulla scorta delle fonti filosofiche e della tradizione ebraica più antica di Claudia Milani

Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo di Francesca Forte

How to interpret the Qurʾān: a moral issue? di Oliver Leaman

La grammatica araba: scienza sacra e chiave per l’esegesi coranica di Rosanna Sirignano

Hassan Hanafi’s new approach to the Koran di Josep Puig Montada

 

Collana: Doctor Virtualis

Anno: 2022

Pagine: 282

ISBN: 978-88-96177-83-9

Categoria: