Una camomilla calda e altri messaggi
€12.00 €11.40
con un ricordo di Felice Accame e una postfazione di Maria Vittoria Giuliani
Giampaolo Barosso
“Chi ha scritto il libro di Giobbe era uno che aveva capito. L’Uomo è l’Animale che Sta Male. Quando sta bene, non se ne accorge. Tranne che per momenti brevi, rari, intensi, tanto intensi da riuscire facilmente dolorosi, lo star bene sfiora la coscienza del nostro sentire senza destarla. Stiamo male nel corpo ma soprattutto nell’anima. Stiamo male, sappiamo di star male, sappiamo che staremo male, abbiamo paura di star male, paura che costituisce, alimenta, provoca i nostri mali forse peggiori.”
Pag. 130
(La serratura e la chiave; 6)
2018
ISBN 978-88-98490-90-5
Disponibile anche in formato eBook.
Prodotti correlati
-
In offerta!
La serratura e la chiave
Ad ogni buon conto
Indagini sulle lacune nella memoria propria e altrui
Felice Accame
I falsi ricordi, insomma, si producono secondo una logica che potremmo definire della “contiguità” – contiguità nella sfera nozionale, nella mappa semantica, nel sistema classificatorio inconscio che, bene o male, adottano tutti gli organismi viventi, contiguità dei neuroni in riverberazione reciproca. Ma una volta prodotti – a maggior ragione se li categorizziamo …
-
In offerta!
Storia, politica, società
“In un paese schiavo con sensi liberi”
Antologia degli scritti di Paolo Treves
a cura di Francesca Fiorani
Prefazione di Elisa Signori
Antifascista, socialista, esule, intellettuale e uomo politico: queste sono alcune delle molte anime di Paolo Treves (1908-1958), protagonista a lungo dimenticato della storia nazionale ed europea del Novecento. Figlio di Claudio Treves, educato fin dall’infanzia ai valori del socialismo e della libertà, …
ebook , La serratura e la chiave
Interventi sui Working Papers della Società di Cultura Metodologico-Operativa (1989-1996)
a cura di Felice Accame
Negli anni Cinquanta del secolo scorso, Silvio Ceccato (1914-1997) ha fondato e diretto il Centro di Cibernetica e di Attività linguistiche dell'Università di Milano.
Pertanto, vien spesso ricordato come “cibernetico” per i suoi originali progetti di macchine “pensanti”.
Tuttavia il suo contributo più rilevante – e rivoluzionario – resta quello di una …In offerta!La serratura e la chiave
William Bateson, l’uomo che inventò la genetica
Piero Borzini
8 maggio 1900: un uomo sta salendo sul treno per Londra, dove terrà una conferenza sull’ereditarietà dei caratteri delle piante. Ha in mano l’articolo di un poco noto ricercatore cecoslovacco – Gregor Mendel – riguardo ai risultati di una ricerca sui caratteri dei piselli. Sceso dal treno, sa di aver trovato le risposte a molte domande nate nella sua …