Quattro ritratti politici controcorrente
€11.40
Mario Boneschi
Ippolito Nievo, Felice Cavallotti, Giovanni Amendola, Vilfredo Pareto
a cura e con un saggio di Elena Savino
Antifascista della prima ora, Mario Boneschi (1907-1991) collabora negli anni Venti alla rivista “Pietre” e nel 1930 aderisce al movimento Giustizia e Libertà. Prende parte al lavoro organizzativo e teorico del Partito d’Azione e partecipa alla Resistenza al comando delle formazioni di Giustizia e Libertà della Val Sabbia. Nel luglio 1944, accanto a Mario Paggi, è tra i fondatori della rivista “Lo Stato Moderno” e vi collabora con costanza. Dopo la guerra partecipa alla ricostruzione democratica del paese, entra come assessore alle finanze nella Giunta milanese della Liberazione e nel 1945 è nominato membro della Consulta nazionale nella commissione Finanze e Tesoro. Svolge attività di saggista, specie in materia giuridica, per oltre due decenni. Collabora a “Il Corriere d’Informazione”, “Paese libero”, “La Voce Repubblicana”, “Il Sole 24 Ore”, “Mondo Economico” e dal 1954 al 1962 a “Il Mondo” di Mario Pannunzio. Pubblica nei “Quaderni dell’Italia Libera”, Il partito d’azione e la democrazia e nel 1946 Dalla liberazione alla libertà. Idee per una Costituzione (Guanda Editore). Quello stesso anno esce a Milano per i tipi Rosa e Ballo la sua opera maggiore, Le libertà locali. È uno dei promotori e presidente del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e nel 1964 cura i quattro volumi degli Scritti politici. L’ultimo suo lavoro, uscito postumo, è la raccolta di saggi Orfana repubblica (1992).
ISBN 9788898490219