Visualizzazione di 1-12 di 40 risultati

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    L’ideologia del fascismo

    di Norberto Bobbio

    con le prefazioni di Bianca Cimiotta Lami, Antonio Parisella e Pietro Polito

    Il saggio di Norberto Bobbio, originariamente pubblicato nel 1975, offre una riflessione ampia e articolata in merito al fascismo e agli elementi che lo hanno caratterizzato. Se, come sostiene Bobbio, il nucleo centrale dell’ideologia fascista è la dottrina del «primato dell’azione», che «altro non è che un …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    La sinistra che noi vorremmo

    Una critica nonviolenta della sinistra che c’è
    Diario italiano (26 gennaio 2012 – 9 giugno 2013)

    di Pietro Polito
    Prefazione di Marco Damiani

    Che ci si muova in salita oppure in discesa, percorrendo le scalinate raffigurate nelle opere di Escher ci si ritroverà comunque al punto di partenza, pervasi da un senso di spaesamento e di smarrimento, senza punti di riferimento chiaramente identificabili. Ugualmente, …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Visibili e influenti

    Le donne italiane ci sono

    di Francesca Calamita

    Il maschile “se-non-altrimenti-specificato” contamina ogni campo e ogni aspetto sociale: cultura, lingua, luoghi del potere e delle decisioni. Eppure le donne sono il 52% della popolazione mondiale.
    Il contributo delle donne al sapere – dalla storia alla letteratura, dalla scienza al cinema – è stato troppo spesso oscurato dall’onnipresente pensiero maschile. In nome di …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    I nomi delle categorie grammaticali

    di Felice Accame e Francesco Ranci

    Della maggior parte delle parole che usiamo sappiamo poco. Fin dai primi ordini di scuola impariamo a parlare con disinvoltura di nomi, aggettivi, verbi, avverbi, participi, gerundi, etc., ma se dovessimo attribuire loro un significato preciso saremmo in difficoltà. Come, in difficoltà, sono stati – e sono tuttora – i grammatici. Felice Accame e Francesco …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    La grande illusione

    Trent’anni dopo Tangentopoli

    di Aurelio Musi

    La periodizzazione di questo saggio coincide con gli ultimi trent’anni, letti attraverso un inestricabile intreccio fra ragione, sentimento, passione. La partenza è il triennio 1992-1994 con la conseguente sperata palingenesi del sistema politico italiano attraverso l’operazione “Mani pulite” e l’intervento salvifico della magistratura. L’arrivo è il ritorno al nastro di partenza di oggi. Tra i due …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Nuove lettere da Barcellona

    di Bobo Craxi

    Prefazione di Steven Forti

    And it’s all over now, Baby Blue”, cantava nel 1965 Bob Dylan. Se me lo si permette, potremmo dire, con una certa dose di ironia, che anche il sogno di una Repubblica catalana è bell’e finito. In sintesi, non siamo più nell’autunno del 2017, quando in molti pensarono realmente alla possibilità di una Catalogna indipendente. …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Ritornare a Severino

    Testimonianze e riflessioni sull’insegnamento di Emanuele Severino all’Università Cattolica di Milano nell’anno accademico 1969-70

    di Roberto Ramoscelli

    La testimonianza sul Corso Ritornare a Parmenide tenuto da Emanuele Severino nel 1969 è personale. Quello che più mi affascinava del Professore erano la dedizione, il fervore e la correttezza metodologica. Talvolta ho avuto la tentazione di considerarlo un po’ esaltato, ma restavo colpito dalla …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Capire la mediazione

    Tra riferimenti storici e attualità normativa

    di Luisa Tessore

    Il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ha normato in Italia l’istituto della mediazione civile, ossia l’attività professionale finalizzata ad assistere i protagonisti di una controversia allo scopo di raggiungere un accordo amichevole extragiudiziale. A più di dieci anni di distanza dalla sua entrata in vigore, tuttavia, la mediazione non sembra …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Para bellum: il traffico internazionale di armi e il suo contrasto

    di Filippo Bosi

    Prefazione di Adriano Iasillo

    1,7 miliardi di dollari, secondo alcune stime questo sarebbe il valore del mercato del traffico illecito di armi da fuoco. Un’economia che non conosce crisi né confini. Filippo Bosi, partendo da un’analisi geo-politica del fenomeno, ricostruisce sommariamente quelle che sono le caratteristiche strutturali di questa economia illegale, evidenziando le rotte del traffico, i principali autori …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Il design salverà il mondo. Assunti e riflessioni

    di Francesco Schianchi

    Il design ci salverà: un’affermazione, non una speranza, che parte della convinzione che, se il design avrà la capacità di non essere “solo” un mezzo, una disciplina funzionale a proporre/produrre “artefatti” belli, buoni, giusti, utili, ma la cifra espressiva del pensare umano, allora può rappresentare un’alternativa alla tecnologia onnivora e “infestante”, in quanto è in grado di valorizzare …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    La forza della coscienza. Storia di una persuasione: Claudio Baglietto e Aldo Capitini

    di Pietro Polito

    Filosofi della nonviolenza e uomini dotati di una forte coscienza individuale e di una grande consapevolezza del proprio obbligo morale, di intonazione kantiana, Claudio Baglietto (1908-1940) e Aldo Capitini (1899-1968) appartengono alla esigua schiera dei “persuasi”, di coloro che hanno saputo «dire “sì” al bene e dire “no” al male». L’intensificarsi del sodalizio culturale e spirituale tra i …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Le illusioni del progresso linguistico

    Tra le tante e giustificate inquietudini che sembrano affliggere le attuali società multiculturali c’è quella originata dalla cosiddetta “correttezza politica del linguaggio”. I motivi ci son sempre stati, ma pochi o nessuno se ne preoccupava. Ora, in qualsiasi circostanza sociale – sia un dibattito scientifico o sia la telecronaca di una partita di calcio femminile, o sia la più banale …