I frontalieri in Europa
€16.00 €15.20
Un quadro storico
di Paolo Barcella
Il volume intende fornire un quadro organico dell’evoluzione storica del frontalierato in Europa, mettendo in luce gli sviluppi del fenomeno a partire dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri. I frontalieri sono lavoratori pendolari internazionali, ovvero lavoratori mobili, impiegati all’estero ma residenti nel proprio paese d’origine, dove mantengono la propria vita familiare e sociale. L’analisi della loro condizione, condotta seguendo una prospettiva diacronica, consente di cogliere nel fenomeno del frontalierato europeo novecentesco una serie di caratteristiche che sono conseguenza di sviluppi economici, di trasformazioni tecnologiche e di normative che ne hanno definito lo statuto giuridico, riconosciuto oggi nei suoi caratteri generali da tutti gli stati membri dell’Unione Europea.
Le considerazioni emerse, frutto di una ricerca pluriennale, sollevano interrogativi importanti sulle sfide che il frontalierato, forzando i confini politici, sociali ed economici tra gli Stati, pone all’Europa del presente.
pag. 168
(Storia, politica, società)
2019
ISBN 978-88-3383-010-0
Disponibile anche in formato eBook.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Storia, politica, società
Col regolo nel taschino. Il Politecnico di Milano e la professione dell’ingegnere (1863-1960)
Emanuele Edallo
La figura dell’ingegnere è oggetto di un’accurata indagine che copre un periodo di tempo cruciale della storia economica italiana. Sono cent’anni nei quali società, tecnologie e produzione di beni si trasformano, nei quali l’ingegnere diventa la chiave di volta degli importanti processi di modernizzazione infrastrutturale nazionale. Il Politecnico di Milano è al centro del ricco patrimonio di conoscenze e …
-
In offerta!
Storia, politica, società
Il socialismo di Tristano Codignola
Con interventi, documenti, lettere
di Paolo Bagnoli
Ripercorrere la vicenda politica di Tristano Codignola, rileggere i suoi scritti, riconsiderare il complesso di una battaglia politica continua fatta con coraggio, coerenza di intenti, assoluta probità morale ed alta coscienza della democrazia e della socialità, ha confermato l’immagine, ancora oggi molto viva di Codignola, quale straordinaria figura della politica e della democrazia repubblicana.
313 pag.
(Storia, … -
In offerta!
Storia, politica, società
“Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici”
Marco Soresina
Una biografia di Cesare Correnti
Cesare Correnti nacque con l’inizio dell’età della Restaurazione, entrò nel pantheon delle memorie patrie per il suo ruolo di agitatore e di segretario del Governo provvisorio delle Cinque giornate di Milano. Dopo il 1848, però, per lui e per la sua generazione di patrioti cominciò una lunga età della prosa, talvolta anche delle disillusioni, durante …
-
In offerta!
Storia, politica, società
La personalità poliedrica di Mario Alberto Rollier
Ricordo di un milanese protestante, antifascista, federalista e uomo di scienza
A cura di Stefano Gagliano
In tempi di crisi morale e civile, l’impegno e il contributo offerti da Mario Alberto Rollier alla lotta politica ed al pensiero federalista europeo, offrono notevoli spunti di riflessione. In queste pagine sono ricostruiti passaggi intensi di vita vissuta dello scienziato valdese, a partire dal suo …