Il variegato percorso biografico di Eduardo Rescigno nella fervida Milano della Ricostruzione appare segnato da molteplici incontri: il grande attore Ruggero Ruggeri alle prese con qualche acciacco dell’età, il poeta Ungaretti in un ironico gioco di seduzione, la soprano Maria Callas in vena di monellerie, Ornella Vanoni che canta in milanese ma inciampa nella pronuncia di un termine dialettale desueto, il pianista Arturo Benedetti Michelangeli così rilassato da aprirsi alle confidenze, Umberto Eco che racconta barzellette in divisa da soldato di fureria…
Eduardo Rescigno, nato a Milano nel 1931, negli anni ‘50 ha realizzato molti servizi di attualità per le rubriche radiofoniche della Rai “Il sole nella nebbia” e “Città centro”, è stato assistente musicale, sempre in Rai, per vari programmi televisivi, ed è anche autore di numerosi sceneggiati radiofonici che sono stati trasmessi dalla Rete Due della Radio della Svizzera Italiana. Fra il 1964 e il 1999 ha diretto tredici collane a dispense di argomento musicale con disco allegato della Fratelli Fabbri Editori. È autore dello sceneggiato La locanda di Halle (Radiotelevisione della Svizzera Italiana, 1985), e delle commedie Una novità di Pirandello (Milano, Teatro Filodrammatici, 1988), 1789-1794. La Rivoluzione in teatro (Milano, Teatro dell’Elfo, 1989), L’anello magico (Milano, Teatro Filodrammatici, 1993). Tra le tante pubblicazioni, Da Ponte poeta e libertino tra Mozart e il Nuovo Mondo (Bompiani, 1989), Quelle trame svelate (Càlamo, 1995), Alla ricerca di Penelope Mozart (Skira, 2006), Una voce poco fa (Hoepli, 2007), Casanova (Skira, 2011), La famiglia R (goWare,2021). Per la collana “I Millenni” di Einaudi ha curato un’ampia scelta di Lettere di Verdi (2012).Ha collaborato ai programmi di sala del Teatro allaScala di Milano, del Teatro La Fenice di Venezia,del Teatro Comunale di Bologna.
