La questione del contributo umano ai fenomeni meteorologici estremi e al rapido riscaldamento del clima richiede decisioni immediate che si fondino su dati scientifici certi e verificati. Per dare un contributo in questa direzione, la facoltà di Scienze Sociali della Pontificia università san Tommaso d’Aquino in Roma ha finanziato, nel 2020, una ricerca triennale sulla neutralità climatica e la carbonizzazione dell’economia. Il libro presenta il risultato del lavoro del gruppo di ricercatori e accademici, religiosi e laici, coordinati da p. Alejandro Crosthwaite, O.P., e Luigi Troiani. Vi sono raccolti e commentati dati scientifici su economia, energia, auto elettrica, ambiente terrestre e marino, biodiversità etc. aggiornati al 2023, e l’analisi delle posizioni di Santa Sede e Ue, caso esemplare di come politica e religione possano convergere sulle soluzioni da dare ai problemi cruciali dell’umanità.
Luigi Troiani: professore incaricato di Relazioni Internazionali, Pust, Roma. Già ricercatore Iai di Roma, Research Associate a Harvard, membro del Scientific Council Feps, ha insegnato Politiche Ue per State University New York, Stony Brook. Il libro più recente è La diplomazia dell’arroganza, L’Ornitorinco, 2023.
Alejandro Crosthwaite, O.P.: professore ordinario di Dottrina Sociale della Chiesa, Ecologia Integrale, Etica Politica e Sociale, Studi culturali nel cinema, alla Pust, Roma. È anche professore invitato nella facoltà di Teologia Pust, e nell’università online Domuni. Già decano della facoltà di Scienze Sociali, Pust.
