“Doctor Virtualis” è una rivista edita a cura delle cattedre di Storia della Filosofia medievale dell’Università degli Studi di Milano e diretta da Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi e Marco Rossini. Con un comitato direttivo e scientifico internazionale di prestigio, la rivista è pubblicata da Biblion edizioni che prosegue così il proprio percorso di approfondimento in questo ambito di studi.
Tra gli strumenti che meglio permettono di creare nessi tra elementi differenti vi è l’analogia, che, intesa come somiglianza di rapporti, fa emergere la differenza tra due campi proprio grazie al manifestarsi della somiglianza di rapporti che si instaurano tra i termini di un campo e quelli dell’altro. Proprio all’analogia è dedicato il presente fascicolo, quasi a ricordare, attraverso un solo, seppure vastissimo e fecondissimo concetto, non solo uno dei più interessanti strumenti che riteniamo utile alla ricerca storiografica, ma anche alcuni dei riferimenti che animano la nostra ricerca e che questo concetto l’hanno ampiamente utilizzato, come Agostino e Borges.
Il numero di “Doctor Virtualis” dedicato all’analogia può aliquo modo rappresentare un punto di condensazione dei flussi che scorrono, fin dalla sua prima uscita, lungo le pagine della Rivista (pagine virtuali e al tempo stesso cartacee). Un punto critico nell’etimologica accezione del termine, che riprende e interroga ancora la vocazione (oggi si direbbe la mission) della rivista: affrontare il Medioevo come periodo della storia della filosofia e contemporaneamente come luogo dell’anima, che non rinuncia alla ricerca della Verità.
Nessuno dunque può mettere in dubbio sia che si apprenda più volentieri qualsiasi cosa per mezzo di analogie, sia che le cose che si cercano si trovino in modo molto più gradito se occorre superare qualche difficoltà. (Agostino, De doctrina christiana, 2.6.8)
Saggi contenuti nel volume
Introduzione, per i vent’anni di “Doctor Virtualis”
Aperto per chi? Il valore della scienza aperta di Paola Galimberti
L’analogia e la lettura della storia
Uno su mille. Contrappunto sulla predestinazione in Agostino di Massimo Parodi
Macchine per analogie. Note sul trattamento automatico dell’analogia di Alfio Ferrara, Massimo Parodi, Amalia Salvestrini
Analogie di artifex, artifex di analogie. Figure storiche e metodiche tra medioevo e modernità di Amalia Salvestrini
Analogy and the Development of Catholic Theology in Hans Urs von Balthasar di Endika Martinez
Analogie medievali
Uomo, analogia di Dio: dialettica universale e creazione in Giovanni Scoto Eriugena di Alessandro Valsecchi
L’analogia nel Periphyseon di Eriugena come struttura cosmologica e dispositivo speculativo di Laura Busetto
L’inventio dell’analogia tra retorica e teologia in Garnerio di Rochefort (1140 ca.-1225 ca.) di Maria Borriello
Il procedimento analogico nei giuristi medievali e il paradigma filosofico agostiniano. Qualche breve nota
per una ipotesi di Aldo Andrea Cassi
L’analogia nel De veritate di Tommaso d’Aquino: tra capacità euristica e trascendenza divina di Giovanni Gambi
Analogia e dimostrazione. Sviluppi nella tradizione medievale degli Analitici Secondi di Amos Corbini
L’analogia dantesca tra ‘filosofia’ e ‘amicizia’ in Convivio III, xi di Roberto Zambiasi
Analogia e univocità: una convivenza possibile? Il caso ‘Petrus Thomae’ di Francesco Marrone
Giustizia: fra analogia e univocità. Da Tommaso d’Aquino a Tommaso De Vio di Nicolás Lázaro