Carrello

Nel 1984 Enzo Caramaschi, francesista dell’Università di Firenze, fonda S.I.C.L., Società Italiana di Comparatistica Letteraria, coinvolgendo cultori e docenti universitari italiani e stranieri in Convegni annuali di ambito interdisciplinare e interculturale i cui contributi confluiscono nella rivista “Comparatistica”, da lui ideata nel 1991 e diretta fino alla morte nel 2006. Dopo una sospensione, la rivista riprende le pubblicazioni diretta dal sociologo e giornalista Carlo Bordoni, socio onorario di S.I.C.L., edita dalla milanese Biblion.

Questi i contenuti del numero 2/2022

Sergio Piraro, La Sarrasine. Una storia di discriminazione

Camilo Arancibia Hurtado, How to Read the Plurinational?: from Pessoa’s Trunk to Catrileo’s Journey

Mario Riberi, To Kill a Mockingbird. Da Harper Lee ad Aaron Sorkin

Paola Salerni, ‘Chibanis’: une formule stable? Reconnaissance des droits et raprésentation littéraires des travailleurs maghrébins de première génération

Emil Mazzoleni, Diritto e giustizia nel Paese delle Meraviglie

Francesca Valentini, Hostos: un’idea di giustizia

Daniela Cerimonia, «Giustizia ingiusta»: alcune osservazioni sul ritratto di Beatrice Cenci da Shelley a Moravia

Tommaso Meldolesi, Giustizia e ingiustizie in qualche pagina di Benjamin Gastineau

Diana Perego, Nomos e Dike nell’Antigone di Alfieri

Confronti e interventi

Quintus Immisch, L’immaginario del classicismo e la ‘forma totale del corpo’. Ricezione dell’antichità e colonialismo nel Settecento

Desiré Calanni, Il dialogo verbo-visivo nella produzione cahuniana: un approccio transmediale

Categorie: Novità