Carrello

Con Percorsi e approdi della letteratura umoristica: Sterne e Pirandello, Ilenia De Bernardis intende proporre un’efficace e incisiva trattazione critica circa la poetica dell’umorismo in Laurence Sterne (1713-1768) e in Luigi Pirandello (1867-1936). Punto di partenza della comparazione fra i due maestri dello straniamento è l’analisi letteraria di Tristram Shandy e Vitangelo Moscarda, protagonisti dei rispettivi romanzi The life and opinions of Tristran Shandy, Gentlemen (1759) e Uno, nessuno e centomila (1926). Si delinea così un confronto speculare fra realtà, storie e personalità che, per quanto temporalmente distanti fra loro, si scoprono più che mai vicine. Punto di contatto di tale convergenza strutturale e tematica risulta essere proprio la tragicità del riso che, scatenato da digressioni comiche, disarticolazioni semantiche ed equivoci testuali si rivela essere il paradossale – ma unico – mezzo per una profonda e lucida comprensione dell’incertezza e del disordine intrinseci alla vita.

Ilenia De Bernardis è ricercatrice di Letteratura italiana presso l’Università IULM di Milano. I suoi interessi di ricerca sono rivolti prevalentemente alla letteratura italiana del Settecento nei suoi rapporti con le letterature europee, alle origini del romanzo moderno e alla critica letteraria in una prospettiva di genere. Per i tipi di Biblion Edizioni ha pubblicato “L’illuminata imitazione”. Le origini del romanzo moderno in Italia: dalle traduzioni all’emulazione.

Categorie: Novità