Nuova uscita nella collana “Centro Studi”: Il risparmio è per la vita. Considerazioni di finanza comportamentale, di Paolo Delfino.
Cambiare è il verbo essenziale. Il mondo è cambiato e continua a cambiare ogni momento. Basta guardarsi attorno e addietro per accorgersi che viviamo in case molto diverse, guidiamo auto molto diverse, vestiamo abiti molto diversi… Oggi i cambiamenti sono profondi anche nel settore bancario e finanziario. Dobbiamo provare a cambiare il nostro comportamento legato ai risparmi, per questo ho voluto scrivere questo libro sul tema “Etologia del risparmiatore”. Questo libro vuole offrire uno studio del comportamento atavico del risparmiatore quando si trova nell’ambiente degli investimenti. Questo ambiente non è naturale, è fatto di regole e tecniche controintuitive, per gestirlo in modo corretto il risparmiatore deve cambiare il proprio comportamento.
Paolo Delfino (Saronno,1977) ha frequentato il collegio Arcivescovile Fulvio Bentivoglio, liceo scientifico di Tradate e si è diplomato nel 1996. Nel 2002 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze bancarie, finanziarie e assicurative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è specializzato in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari. Nel 2009 ha superato l’esame di Stato per l’iscrizione all’albo (iscrizione n. 19 del 2009) e da quella data svolge la professione di consulente finanziario. Dal 2013 insegna presso Unitre con il corso Finanza comportamentale e tecniche di borsa.
