Biblion Edizioni annuncia l’uscita di una nuova pubblicazione nella collana I Quaderni dei Museo: Le vecchie stazioni delle Ferrovie Nord Milano, a cura di Giuseppe Nigro.
Su sollecitazione di numerosi appassionati di antiche immagini delle Ferrovie Nord Milano, nel corso del 2010 furono raccolte fotografie e cartoline riguardanti le vecchie stazioni della rete ferroviaria regionale lombarda. L’iniziativa confluì in una pubblicazione dal titolo Le vecchie stazioni delle Ferrovie Nord Milano, della serie “I Quaderni del Museo”, n. 3, 2010. Le vecchie stazioni rappresentavano un aspetto particolare della vita aziendale, più di ogni altro il simbolo manifesto della ferrovia nel territorio, e luogo, talvolta, della sociabilità per viaggiatori e cittadini. Di fronte alle trasformazioni sulle linee ferroviarie regionali, in corso tra fine Novecento e Terzo Millennio, erano in molti a temere il “virus dell’oblio”, ovvero la perdita della memoria storica. Ex dipendenti, personale in servizio, viaggiatori, pendolari, circoli culturali, privati collezionisti, gli operatori del Museo MILS – sempre impegnati nella conservazione e valorizzazione del cospicuo repertorio di oggetti d’uso, macchinari, strumenti e mezzi dell’Azienda FNM – si attivarono perché ciò non accadesse. Le immagini hanno da sempre un potere straordinario e, anche in questo caso, sono state in grado di restituire in modo efficace una storia centenaria.
Giuseppe Nigro, direttore del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (MILS), tra i fondatori della Società Storica Saronnese, public historian, conduce studi sulla storia della Lombardia contemporanea. Ha pubblicato monografie dedicate alla storia sociale, economica e politica dell’Alto Milanese, approfondendo temi e questioni riguardanti l’industrializzazione del territorio fra Ottocento e Novecento. Tra le ricerche dedicate alla formazione e al ruolo della classe politica regionale, il volume Chi ha governato in Lombardia (1970-2005). La formazione del ceto politico, l’Ornitorinco, 2013. Ha di recente pubblicato: Saronno tra fascismo e modernità. Politica Amministrazione Società (1920-1940), Macchione, 2018; Lavoro e industria a Saronno tra Ottocento e Novecento, Macchione, 2018. Per i nostri tipi ha pubblicato: Opposte direzioni. Le famiglie Friedmann e Sonnino in fuga dalle leggi razziali, 2019; La Cooperativa Popolare Saronnese. Cento anni di storia attraverso pagine d’archivio (1919-2019), 2020; Storie d’impresa in Lombardia dall’Ottocento al secondo dopoguerra, 2021.
