Carrello

Casa Merfield e altri racconti di Montague Rhodes James, traduzione e curatela di Dario Agazzi, con una postfazione di Felice Accame.

Si propongono con testo inglese a fronte tre racconti di Montague Rhodes James (1862-1936), che si firmava M. R. James, dei quali quello che dà il titolo al libro è inedito in Italia. The Mezzotint (La mezzatinta) è un insuperato capolavoro del 1904, fu incluso nella raccolta Ghost Stories of an Antiquary (Storie di fantasmi d’un antiquario) pubblicata dalla casa editrice londinese Edward Arnold (1857-1942). Il sottofondo del racconto è la caccia. Un bosco in fondo a un parco. Un bracconiere. L’omicidio del guardiano. La conseguente impiccagione del bracconiere voluta dal legittimo proprietario. Il fantasma del bracconiere, con l’inevitabile vendetta. Il tutto incorniciato in una mezzatinta spiritata dai lucori notturni e in un sottile humour britannico abilmente usato. Rats (Ratti) apparve invece il 23 marzo 1929 su «At Random», rivista della Random House, lo scritto appartiene alla tarda maturità di James (fu composto circa a 67 anni). Il racconto inizia dalla pesca. Mare del Nord. L’antico proprietario della casa divenuta locanda ucciso brutalmente dai filibustieri su una pietra-guida dei pescatori, la conseguente scaramanzia di costoro, lo spettro del defunto che abita una stanza chiusa, scorto con una luce solare calda e abbagliante. Infine Merfield House (Casa Merfield) è un frammento incompiuto del quale esistono due incipit: fa parte perciò della fase conclusiva, in articulo mortis, del maestro.

Montague Rhodes James (1862-1936) rettore di Eton, direttore del museo Fitzwilliam di Cambridge, medievalista, antiquario e dotto catalogatore, parallelamente a una fulgida carriera accademica fu anche uno dei massimi scrittori di racconti di fantasmi fra Ottocento e Novecento. Fra i suoi capolavori La mezzatinta, qui proposto in una nuova traduzione con testo a fronte assieme a Ratti, nonché al frammento postumo Casa Merfield tradotto per la prima volta.

Dario Agazzi (1986), critico musicale per il settimanale “Film Tv”, per cui cura da diversi anni la rubrica Ritorni al futuro, ha pubblicato fra l’altro i saggi: La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare (Milano, 2018), Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia “Canaletta” a Nembro (Bergamo, 2018), Il cinema d’Eusebio. Nota critica (Salerno, 2020).

Categorie: Novità