Nuova uscita nella collana “Lombardia nel Rinascimento”: La guerra di Ferrara. 1482-1484, di Francesca de Pinto.
Il 1° maggio 1482 l’invasione del Ferrarese a opera dell’esercito veneziano di Roberto Sanseverino diede inizio alla Guerra di Ferrara, un conflitto che durò poco più di due anni e che coinvolse i maggiori potentati italiani della fine del Quattrocento. Nonostante non abbia causato stravolgimenti politici evidenti, non fu una contesa di periferia: tradizionalmente legata al nome della città emiliana e scoppiata per controversie di confine, ben presto travalicò la dimensione locale e finì per diventare una guerra “italiana”, che merita di essere raccontata e minuziosamente ricostruita in ogni suo dettaglio: dalle vicende politiche preliminari, alle scelte militari degli strateghi, dalla composizione degli eserciti, agli spostamenti delle truppe, dai fatti d’arme, ai problemi logistici posti dall’organizzazione dei campi e, perfino, agli aneddoti più significativi sulla vita quotidiana di soldati e condottieri.
Francesca de Pinto, docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali, nel 2008 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Udine il titolo di Dottore di ricerca in Storia: strutture e culture delle aree di frontiera con una tesi sulla Guerra di Ferrara, nucleo primordiale del presente volume. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca promossi dal CRIAT (Centro di Ricerca Interuniversitario per l’Analisi del Territorio) e dagli Atenei di Bari e di Lecce.
