Biblion edizioni è lieta di annunciare la seconda uscita della collana “Media e opinione pubblica nella storia”, diretta da Mirco Dondi: La strategia della tensione tra Piazza Fontana e l’Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria, a cura di Marco Cuzzi, Mirco Dondi e Domenico Guzzo.
Questo volume collettaneo raccoglie 26 contributi di accademici, ricercatori, giornalisti, uomini della giustizia e della politica per cercare di ricomporre il quadro delle conoscenze storiografiche relative alla “strategia della tensione”, così come si è espressa tra le stragi di piazza Fontana (12 dicembre 1969) e del treno Italicus (4 agosto 1974), mettendo a sistema il contesto internazionale, le matrici ideologiche, la fenomenologia operativa, la comunicazione mass-mediale, la rappresentazione pubblica e il riverbero memoriale degli eventi.
Marco Cuzzi insegna Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, presso il Dipartimento di Studi storici. Si occupa di storia italiana del Novecento e di storia del fascismo e del neofascismo, sia nella sfera nazionale sia come diffusione transnazionale.
Mirco Dondi insegna Storia contemporanea e Storia e analisi delle comunicazioni di massa all’Università di Bologna. Ha ideato e dirige dal 2009 il Master di Comunicazione storica dell’Università di Bologna. È responsabile scientifico dell’Archivio italiano della memoria e direttore della rivista “Bibliomanie”.
Domenico Guzzo insegna Violenza politica e terrorismo e Storia contemporanea all’Università di Bologna – Campus di Forlì, è coordinatore scientifico della Fondazione Roberto Ruffilli ed è direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena.
