Nuova uscita nella collana “Studi di storia contemporanea”: Docenti e Università di fronte al fascismo (1922-1945), a cura di Carlo Antonio Barberini e Marzio Zanantoni.
Il presente volume raccoglie gli Atti della giornata di studio L’Università italiana durante il fascismo, svoltasi il 2 dicembre 2021 a Milano presso la Casa della Cultura. Lo stimolo iniziale e il punto di partenza delle riflessioni che hanno portato all’organizzazione dell’iniziativa è stato il desiderio di ricordare il novantesimo anniversario (1931-2021) del rifiuto del giuramento fascista da parte di una sparuta pattuglia di docenti universitari, nell’ottica di inserire la doverosa commemorazione dei “dodici” nel contesto dell’articolato rapporto tra mondo accademico e fascismo, per approfondirne la conoscenza. Argomento complesso e interessante, ma poco indagato, almeno in tempi recenti; l’entusiasmo con cui i relatori hanno accolto l’invito rappresenta una evidente conferma della validità della scelta: una via poco battuta che merita a maggior ragione di essere percorsa.
Carlo Antonio Barberini è stato tra i fondatori del Centro Filippo Buonarroti nel 1994 e da allora si occupa di attività di ricerca e documentazione nell’ambito della storia del Novecento, con particolare riguardo alla storia del marxismo e del movimento operaio. Ha curato l’organizzazione e la pubblicazione degli atti di diversi convegni su Labriola, Gramsci, il movimento operaio milanese. Con Angela Stevani Colantoni ha pubblicato il libro Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura di militante internazionalista (Milano, 2016).
Marzio Zanantoni, docente di Management dell’editoria presso l’Università di Parma, si occupa da anni di storia della cultura italiana tra Otto e Novecento e del marxismo italiano tra Antonio Labriola e Antonio Gramsci.
