Carrello

Nuova uscita nella collana “Saggi Biblion”: Infanzia e potere. Origini e conseguenze di una oppressione, di Andrea Sola.

La domanda da porsi oggi è come mai l’infanzia non abbia mai smesso di essere oggetto di una vera e propria oppressione di genere e sia stata vittima di un costante, anche se a volte inconsapevole, tradimento dei suoi reali bisogni. Per questo verranno ripercorsi da un lato i meccanismi che presiedono alla formazione della persona nei primi anni della crescita e dall’altro l’evoluzione dell’atteggiamento assunto dagli adulti nei suoi confronti nel corso della storia. Questo studio si propone quindi di individuare le origini e le ragioni della perdurante tendenza a mantenere l’infanzia e in generale il mondo giovanile in una condizione di sudditanza psicologica e materiale, indicando quindi così una possibile visione alternativa della relazione educativa stessa.

Andrea Sola dopo un periodo di militanza nonviolenta si laurea in filosofia a Venezia con una tesi su Jean Genet e l’immaginario nell’opera di J. P. Sartre e approfondisce le tematiche della psicoanalisi esistenziale e della storia del pensiero libertario. Si è sempre dedicato alla promozione di svariate attività nel campo della arti applicate (www.corsipandora.com) e della educazione alla manualità nel territorio e nelle scuole. Segue le esperienze educative alternative italiane ed estere e realizza documentari con finalità divulgative.

Categorie: Novità