Carrello

Nuova uscita nella collana “Le emergenze dell’educazione”: I miti della fondazione. L’educazione nella
tradizione per un futuro radicato
, a cura di Giorgio Poletti.

È nota l’etimologia del termine mito, dal greco μῦθος, mỳthos, con il significato di parola, ma anche racconto, favola e leggenda. In modo immediato il mito è associato alla cultura greca classica, per poi vedere in epoca successiva il termine mito contrapposto a ragione o a storia, assumendo il significato di qualcosa di infondato ma analogamente aggettivo, mitico, associato a eventi che suscitano stupore ed entusiasmo, in grado di produrre comportamenti di emulazione, partecipazione e adesione. Possiamo parlare di miti intendendo un insieme relato, complesso e di relazioni reciproche di storie, narrazioni, immagini, pratiche che si radicano in un sistema culturale in senso ampio. Questo libro, frutto di una ricerca, ha voluto declinare il mito in diverse realtà, tra loro apparentemente molto distanti, come la cultura ebraica, la cultura Rom, il mondo Maya, i Kuna di Panama o la cosmovisione dei Guanches, una ricerca che si chieda quali sono le radici e quali le funzioni educative e formative del mito e in particolare dei miti della fondazione.

Giorgio Poletti è ricercatore di Pedagogia Sperimentale e vicedirettore del Laboratorio di Epistemologia dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Ferrara. Gli interessi della sua ricerca si sono indirizzati alla strutturazione della conoscenza, ontologie e metalinguaggi con particolare attenzione ai fondamenti epistemologici e agli stili cognitivi. Lavora nel campo delle tecnologie didattiche nell’ottica del rapporto con le metodologie e i processi di costruzione della conoscenza, con particolare attenzione ai linguaggi, ai codici e alla formalizzazione del sapere. Membro delle principali Società Scientifiche pedagogiche e di comitati editoriali e scientifici di riviste nazionali e internazionali. Tra le sue ultime pubblicazioni: Antropologia della formazione nella società tecnologica (2020), Teoria e metodologia della ricerca educativa, (2020) e Machine Learning e costruzione della conoscenza. Epistemologia ed etica nell’intelligenza artificiale.

Categorie: Novità