Visualizzazione di 5 risultati

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Ricordi di Questura (1882)

    di Federico Giorio

    Introduzione e cura di Marco Soresina

    «È il popolo che odia la polizia! Sì l’odia, e con ragione»: così Federico Giorio, nel suo scritto Ricordi di Questura, edito a Milano dalla Tipografia Artistica nel 1882 e ripubblicato a cura di Marco Soresina, sintetizza il sentimento di fondo che pervade tutto il pamphlet: la ferma denuncia contro l’immoralità della polizia, …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Scritti inediti di economia (1924-1927)

    di Carlo Rosselli

    a cura di Enno Ghiandelli

    In questo saggio si ricostruisce, attraverso documenti originali e inediti (Appunti di economia politica, Relazione sulla operosità didattica e scientifica del candidato, Premesse per la razionalizzazione economica), la nascita dell’interesse di Carlo Rosselli nei confronti dello studio dell’economia. L’attenzione è focalizzata principalmente sui cosiddetti philosophical radicals, cioè su quel gruppo di filosofi inglesi guidati …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia

    a cura di Paolo Mencarelli

    Pubblicato nel marzo 1922 dalla Società editrice Avanti!, il volume qui riproposto, comprensivo dell’impressionante apparato fotografico originale, descrive l’ampio
    ventaglio delle violenze perpetrate dallo squadrismo fascista ai danni di militanti e istituzioni socialiste nel periodo compreso tra i primi mesi del 1919 e il giugno
    del 1921. Diviso per aree geografiche, il testo presenta in modo essenziale e …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Anna Kuliscioff: donna, rivoluzionaria, medico. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo

    di Francesca Zazzara

    Francesca Zazzara ripercorre il cammino, tortuoso e irto di ostacoli, che condusse Anna Kuliscioff a divenire, nell’anno accademico 1886-1887, una delle prime donne laureate in medicina in Italia. Dall’avvio degli studi in Svizzera, dove maturò l’adesione agli ideali anarchico-rivoluzionari e internazionalisti, alla relazione, passionale e tormentata, con Andrea Costa, da cui ebbe l’unica figlia Andreina, attraverso la malattia …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti

    a cura di Graziano Mamone e Fabio Milazzo

    Questo volume intende gettare per la prima volta le basi di una riflessione metodologica approfondita e interdisciplinare sulla storia della psichiatria, che si afferma sempre più come genere storiografico riconosciuto e praticato, anche alla luce della maggiore quantità di fonti archivistiche oggi a disposizione della comunità scientifica. Il fine è quello di evitare …