Giambattista Vico. A Short Introduction
€8.00 €7.60
Alessandro Scarsella
Il saggio, in lingua inglese, arricchito da un’esauriente bibliografia, incentrato sull’Autobiografia e sulla sua opera più importante, il trattato Principi di Scienza Nuova apparso nel 1725, traccia un sintetico ma accurato profilo del filosofo Giambattista Vico.
48 pagg., illustrato
ISBN 978-88-901444-8-6
Prodotti correlati
-
In offerta!
BIM - Biblion International Monographs
La politica della domanda e la riforma antiliberista dell’economia
Spunti per una ripresa del dialogo tra Marx e Keynes
di Francesco Bochicchio
“Il breve, ma denso, testo di Francesco Bochicchio affronta con passione ed efficacia alcuni degli argomenti tra i più frequentati nel dibattito economico attuale, in Italia come altrove, dai problemi del debito pubblico, all’ipotesi del trattato transatlantico Europa-Stati Uniti, al ruolo del risparmio, alla questione della crisi in atto, …
-
In offerta!
BIM - Biblion International Monographs
Il partito della democrazia
Per una riflessione critico-storica sul Partito Socialista Italiano
Paolo Bagnoli
«La questione del socialismo rimane aperta, essendo l’Italia l’unico Paese nel quale non esiste una forma organizzata del socialismo. La questione, poi, è talmente aperta che sembra quasi essersi persa, essere stata dimenticata e, poiché in politica raramente le cose avvengono a caso, è forse da …
In offerta!BIM - Biblion International Monographs
Egualmente libere?
Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)
Stefano Gagliano
Il crollo del regime di Mussolini alimentò nel gracile mondo dell’evangelismo italiano speranze legittime di superamento della vecchia legislazione fascista di ritorno al regime separatista del Risorgimento. L’evangelismo italiano mancava tuttavia di strumenti adeguati di pressione politica, né aveva sviluppato una matura riflessione giuridica sui rapporti tra Stato e Chiesa necessaria alla …
In offerta!BIM - Biblion International Monographs
Cibo di guerra
Sofferenze e privazioni nell’Italia dei conflitti mondiali
di Marco Cuzzi
Il rapporto tra alimentazione e guerra è molto antico e ogni conflitto del passato ha avuto come dirette conseguenze fame e carestia. Questo rapporto trova la sua più completa declinazione nelle guerre industriali del XX secolo, la Prima e la Seconda guerra mondiale. Durante la Grande Guerra si è assistito a una …