-
In offerta!
Studi di storia contemporanea
Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra
di Giovanna Procacci
La Grande Guerra non fu solo elemento di distruzione di vite umane, di civiltà e di valori, ma costituì anche un immenso fattore di mutamento: nacquero le nuove forme di interventismo pubblico legate allo stato di eccezione, maturarono le strategie di controllo sociale, si svilupparono nuove forme di assistenza e di organizzazione del lavoro, mutò il rapporto tra …
-
In offerta!
Studi di storia contemporanea
Nessuna misericordia
Storia della violenza fascista
di Amedeo Osti Guerrazzi
Le ultime stragi commesse dai fascisti avvennero alla fine di aprile del 1945, quando oramai la Guerra era definitivamente perduta e il regime totalmente sconfitto. Cosa ha portato questi irriducibili a continuare nelle loro violenze contro i civili fino agli ultimissimi giorni della guerra in Italia? Come erano stati educati, quali esperienze avevano avuto, …
-
In offerta!
Studi di storia contemporanea
Fascismo repubblicano e violenza
Repressione e governo locale delle federazioni del PFR (1943-1945)
di Jacopo Calussi
Nel libro l’autore descrive, utilizzando documenti italiani e gli incartamenti dell’esercito statunitense, la condotta e il ruolo delle dirigenze e dei membri del Partito Fascista Repubblicano nel corso della breve vita della Repubblica Sociale Italiana. Il PFR viene analizzato in relazione a uno degli aspetti fondamentali dei “600 giorni” di …
-
In offerta!
Studi di storia contemporanea
Oltre i confini
Ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista
a cura di Bruna Bianchi e Francesca Casafina
Che rapporto c’è tra femminismo, ecologia e pace? «Se prendiamo seriamente il femminismo», hanno scritto Karen Warren e Duane Cady, «le discussioni filosofiche sulla pace devono essere aggiornate, estese e ripensate». Questa ricca antologia offre uno spaccato inedito sulla filosofia ecofemminista, i movimenti pacifisti e i …
Studi di storia contemporanea
Visualizzazione di 4 risultati