La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento
€24.00 €22.80
di Giuseppe Polimeni
L’8 ottobre 1872, a Brusuglio, un gruppo di giovani dell’Istituto dei Sordomuti di Milano, guidati da Giulio Tarra, incontra Alessandro Manzoni. Il «gran filosofo, letterato e poeta cristiano» ha di fronte a sé «i più miserabili tra i disgraziati, i sordomuti del contado milanese, raccolti ed istruiti a parlare ed a leggere dal labbro e, con questo mezzo, a pensare, a conoscere e ad esprimersi». L’idea di una moderna formazione alla lingua è in quel gruppo di giovani pienamente attuato, traguardo esemplare per una società che si sente invitata a cercare la «viva parola che, portandosi direttamente all’intelletto, debb’esser guida […] al ragionamento calmo e ordinato». Nel percorso verso la «vera parola, parola sentita, intesa, viva» è una delle direttrici di diffusione della lingua italiana, che tra Ottocento e Novecento si rivela bene desiderato e atteso da classi sociali finalmente chiamate a prendere parte alle vicende di una realtà più complessa. Il volume raccoglie lavori dedicati allo studio di una congiuntura in cui, con forme e con modalità differenti, donne e uomini rimasti fino a quel momento “ai margini” chiedono di partecipare, attraverso una parola che sia appunto «viva», a un progetto davvero condiviso. Il filo della ricerca tiene insieme il punto di vista di studiosi, scrittori, artisti che si sono interrogati sul presente e sul futuro dell’italiano e dei dialetti (da Luigi Morandi a Edmondo De Amicis, da Giuseppe Pellizza da Volpedo a Giuseppe Lombardo-Radice), ma soprattutto le voci che, nelle pieghe di un archivio disseminato in luoghi spesso insospettabili, hanno lasciato una traccia scritta: a parlare sono i copioni dei marionettisti, le pagine dei bollettini parrocchiali, le lettere dei soldati nella Grande Guerra, ma anche le annotazioni a matita con cui Carlo Emilio Gadda, facendo memoria dell’esperienza al fronte, integra le edizioni dei canti alpini, e gli interventi con cui don Camillo, prendendo la penna che gli ha prestato Giovanni Guareschi, corregge gli errori di un manifesto di Peppone.
Collana: Saggi Biblion
Anno: 2020
Pagine: 308
ISBN: 978-88-33830-51-3
Disponibile anche in formato eBook.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Saggi Biblion
La lingua della città che non esiste
Italiano e dialetto nella formazione dell’identità nazionale
Di Giuseppe Polimeni
Nel Proemio all’“Archivio Glottologico Italiano”, Graziadio Isaia Ascoli considera il modello della vita civile e nazionale tedesca, perché «la salda unità intellettuale e civile della Germania» risulta «affatto moderna», ma «così profondamente salda» appare «l’unità della sua lingua». È l’effetto di un processo in cui «l’energia della progredita cultura, e del ridesto …
-
In offerta!
Saggi Biblion
Il carteggio Michele Barbi – Ernesto Giacomo Parodi
(1895-1922)
Personalità, studi e problemi verso la «Nuova Filologia»
di Paola Siano
La corrispondenza fra Michele Barbi ed Ernesto Giacomo Parodi, due personalità fra le più rilevanti nel panorama degli studi filologici e linguistici tra Otto e Novecento, permette di illuminare un periodo cruciale per la storia della filologia e della critica dantesca, tra la nascita della Società Dantesca Italiana (1888) e le …
-
In offerta!
Saggi Biblion
Sulla comunicazione multimodale
Progettare Episodi di Apprendimento Situato in Narrazioni AudioVisive
In questo libro l’Autore suggerisce agli insegnanti un approfondimento sulle metodologie didattiche e più in particolare sulla comunicazione multimodale. A più riprese, ancora una volta, si ribadisce e si conferma l’importanza del docente che, detenendo il controllo e la regia dei processi d’apprendimento, dovrà scegliere un utilizzo saggio delle TIC. Non si tratta …
-
In offerta!
Saggi Biblion
Storia della scuola in Italia
Scenari attuali e prospettive
Di Giuseppe Ricuperati
Giuseppe Ricuperati propone una riflessione sulla scuola, considerazioni sulle decisioni prese dal ministero della Pubblica Istruzione negli ultimi decenni e suggerimenti per affrontare al meglio i problemi irrisolti che tutt’ora affliggono uno dei settori più importanti del nostro vivere civile: l’istruzione. Per un’integrazione del volume Storia della scuola in Italia. Dall’Unità a oggi, il noto …