La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento
€24.00 €22.80
di Giuseppe Polimeni
L’8 ottobre 1872, a Brusuglio, un gruppo di giovani dell’Istituto dei Sordomuti di Milano, guidati da Giulio Tarra, incontra Alessandro Manzoni. Il «gran filosofo, letterato e poeta cristiano» ha di fronte a sé «i più miserabili tra i disgraziati, i sordomuti del contado milanese, raccolti ed istruiti a parlare ed a leggere dal labbro e, con questo mezzo, a pensare, a conoscere e ad esprimersi». L’idea di una moderna formazione alla lingua è in quel gruppo di giovani pienamente attuato, traguardo esemplare per una società che si sente invitata a cercare la «viva parola che, portandosi direttamente all’intelletto, debb’esser guida […] al ragionamento calmo e ordinato». Nel percorso verso la «vera parola, parola sentita, intesa, viva» è una delle direttrici di diffusione della lingua italiana, che tra Ottocento e Novecento si rivela bene desiderato e atteso da classi sociali finalmente chiamate a prendere parte alle vicende di una realtà più complessa. Il volume raccoglie lavori dedicati allo studio di una congiuntura in cui, con forme e con modalità differenti, donne e uomini rimasti fino a quel momento “ai margini” chiedono di partecipare, attraverso una parola che sia appunto «viva», a un progetto davvero condiviso. Il filo della ricerca tiene insieme il punto di vista di studiosi, scrittori, artisti che si sono interrogati sul presente e sul futuro dell’italiano e dei dialetti (da Luigi Morandi a Edmondo De Amicis, da Giuseppe Pellizza da Volpedo a Giuseppe Lombardo-Radice), ma soprattutto le voci che, nelle pieghe di un archivio disseminato in luoghi spesso insospettabili, hanno lasciato una traccia scritta: a parlare sono i copioni dei marionettisti, le pagine dei bollettini parrocchiali, le lettere dei soldati nella Grande Guerra, ma anche le annotazioni a matita con cui Carlo Emilio Gadda, facendo memoria dell’esperienza al fronte, integra le edizioni dei canti alpini, e gli interventi con cui don Camillo, prendendo la penna che gli ha prestato Giovanni Guareschi, corregge gli errori di un manifesto di Peppone.
Collana: Saggi Biblion
Anno: 2020
Pagine: 308
ISBN: 978-88-33830-51-3
Disponibile anche in formato eBook.
Prodotti correlati
-
In offerta!
Saggi Biblion
Tra conservatorismo e spinte innovatrici
L’Italia da Napoleone alla Prima guerra mondiale
di Lauro Rossi
a cura di Paolo Bagnoli
Questo libro raccoglie i più significativi saggi di Lauro Rossi, a lungo curatore presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma e studioso specializzato nella storia dei secoli XVIII-XX. Diviso in quattro parti, il volume ripercorre alcuni dei suoi principali ambiti di ricerca, ossia le vicende …
-
In offerta!
Saggi Biblion
Come fronda in ramo
Forme e modelli della varietà nell’Italia dei volgari
Di Giuseppe Polimeni
«l’uso d’i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene» (Paradiso, XXVI): attraverso questa allegoria, che riprende un’immagine di Orazio, Dante esplicita la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento delle lingue, sviluppando l’idea che il fondamento della lingua persiste, anche se cambiano profondamente le manifestazioni evidenti, …
-
In offerta!
Saggi Biblion
Cornelio Bentivoglio D’Aragona e il teatro a Ferrara tra Sei e Settecento. Con l’edizione critica della Pulcheria
di Renzo Rabboni
Cornelio Bentivoglio nacque a Ferrara il 27 marzo 1668. Discendente del
cardinale Guido Bentivoglio, riferimento costante per le sue ambizioni politiche
e letterarie, ricevette l’educazione umanistica consona a una famiglia di
illustri tradizioni rinascimentali, ottenendo presto un posto di rilievo nel
piccolo mondo ferrarese. Giovanissimo, fu associato all’Accademia degli
Intrepidi e alle altre più importanti radunanze cittadine, e insignito di varie
responsabilità nell’amministrazione civile. … -
In offerta!
Saggi Biblion
Sconfinamenti. Viaggio attraverso le contaminazioni di immagini e suoni
Quando l’arte, la musica, l’architettura, il fumetto, il design e l’immagine in generale raccontano il crossover che si crea tra l’ideatore dell’opera e il fruitore. Quando la comunicazione sconfina in altri ambiti, quando le contaminazioni generano fenomeni autonomi e indipendenti sconfinando in altri generi.
«Un artista è una persona che produce cose di cui la gente non …