Visualizzazione di 12 risultati

  • In offerta!
    Saggi Biblion

    Emilia Grazia De Biasi

    Passione, dialogo, etica della responsabilità

    Con una nota di Maria Elisabetta Alberti Casellati

    Premessa di Beppe Sala

    Prefazione di Walter Veltroni

    A cura di Enrica Borrelli, Guglielmo Bruni, Elisabetta Cacioppo, Pigi De Lauro, Massimo Tafi

    «Questo libro non è una biografia, piuttosto è il tentativo di restituire al lettore il ritratto umano e politico di Emilia attraverso le sue parole e le parole di quanti …

  • In offerta!
    Adriatica Moderna

    Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni

    Il volume raccoglie gli Atti del convegno dedicato alla figura di Giuseppe Galasso svoltosi a Lecce il 26 e il 27 novembre 2019. Dai contributi dei relatori emerge il profilo versatile e multiforme di uno tra i maggiori storici europei e di un intellettuale di vaglia al servizio della politica e delle istituzioni per il bene comune. Con tale pubblicazione …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Ricordi di Questura (1882)

    di Federico Giorio

    Introduzione e cura di Marco Soresina

    «È il popolo che odia la polizia! Sì l’odia, e con ragione»: così Federico Giorio, nel suo scritto Ricordi di Questura, edito a Milano dalla Tipografia Artistica nel 1882 e ripubblicato a cura di Marco Soresina, sintetizza il sentimento di fondo che pervade tutto il pamphlet: la ferma denuncia contro l’immoralità della polizia, …

  • In offerta!
    Quaderni de La Rivoluzione Democratica

    L’espiazione democratica. La politica italiana: 2017-2019

    di Paolo Bagnoli

    “La Rivoluzione Democratica” è un giornale socialista liberale che fa critica politica nel convincimento di portare un contributo non solo alla comprensione della politica in atto ma, soprattutto, per mantenere accesa la fiamma di un ideale, quello socialista, che sembra messo al bando dalla politica italiana. In questo Quaderno vengono riproposti gli articoli di fondo degli ultimi tre …

  • In offerta!
    Chaos kai Kosmos - Incontri e scontri di civiltà

    Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995)

    Storiografia, politica, istituzioni

    A cura di Federica Bertagna e Leonida Tedoldi

    Il volume ricostruisce usi e percorsi della nozione di transizione e analizza diverse transizioni politiche e istituzionali attraverso una prospettiva esplicitamente comparativa. A partire da un inquadramento storiografico del termine transizione come strumento utile ad analizzare la complessità dei processi storici, i contributi sviluppano l’analisi parallela di singoli casi, verificatisi in contesti geografici …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Il pensiero demiurgico

    Saggi su Filippo Burzio

    Paolo Bagnoli

    In occasione del settantesimo della scomparsa di Filippo Burzio, avvenuta il 24 gennaio 1948, questo volume, attraverso una serie di saggi del suo maggiore studioso, illustra aspetti e tematiche della personalità e del pensiero dell’intellettuale torinese –  al contempo umanista e scienziato di fama mondiale – nonché direttore de “La Stampa” a due riprese: dopo l’8 …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Il partito della democrazia

    Per una riflessione critico-storica sul Partito Socialista Italiano

    Paolo Bagnoli

    «La questione del socialismo rimane aperta, essendo l’Italia l’unico Paese nel quale non esiste una forma organizzata del socialismo. La questione, poi, è talmente aperta che sembra quasi essersi persa, essere stata dimenticata e, poiché in politica raramente le cose avvengono a caso, è forse da …

  • In offerta!
    BIM - Biblion International Monographs

    Lettere da Barcellona

    di Vittorio “Bobo” Craxi

    Introduzione di Steven Forti

    “Lettere da Barcellona di Bobo Craxi è una serie di articoli e di riflessioni di un osservatore esterno che conosce bene la politica e che si è appassionato alle vicende catalane ben prima delle intense giornate dello scorso ottobre che hanno convertito la Catalogna nella prima pagina di …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    “In un paese schiavo con sensi liberi”

    Antologia degli scritti di Paolo Treves

    a cura di Francesca Fiorani

    Prefazione di Elisa Signori

    Antifascista, socialista, esule, intellettuale e uomo politico: queste sono alcune delle molte anime di Paolo Treves (1908-1958), protagonista a lungo dimenticato della storia nazionale ed europea del Novecento. Figlio di Claudio Treves, educato fin dall’infanzia ai valori del socialismo e della libertà, …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    Parlare d’anarchia

    Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento

    a cura di Enrico Acciai, Luigi Balsamini e Carlo De Maria

    Le vicende del movimento anarchico e libertario, in Italia, tra anni Cinquanta e anni Ottanta del Novecento, sono state ancora solo timidamente approcciate dalla ricerca storica. Il presente volume ospita contributi di studiosi di diverse …

  • In offerta!
    Storia, politica, società

    “Pugni proletari e baionette prussiane”

    Il nazionalboscevismo nella Repubblica di Weimar

    di David Bernardini

    Prefazione di Marco Cuzzi

    Il 30 gennaio 1933, mentre Hitler veniva nominato cancelliere, alcuni «nazionalisti socialrivoluzionari» distribuivano nelle strade di Berlino un libretto intitolato Il manifesto nazionalbolscevico. Sulla copertina, sotto il titolo in caratteri gotici, c’era uno strano simbolo composto da una falce e un martello che incrociavano una spada. Quel simbolo rappresenta il …

  • In offerta!
    Adriatica Moderna

    La Giovinezza

    di Francesco De Sanctis

    Introduzione e cura di Giovanni Brancaccio

    Nel 1881, per l’aggravarsi della malattia agli occhi, Francesco De Sanctis, dopo essersi dimesso da ministro della Pubblica Istruzione del ministero Cairoli, inizia a dettare alla nipote Agnese i suoi Ricordi degli anni della giovinezza, destinati a rimanere incompiuti per la sua morte prematura. Pubblicata postuma …