-
In offerta!
Saggi Biblion
Emilia Grazia De Biasi
Passione, dialogo, etica della responsabilità
Con una nota di Maria Elisabetta Alberti Casellati
Premessa di Beppe Sala
Prefazione di Walter Veltroni
A cura di Enrica Borrelli, Guglielmo Bruni, Elisabetta Cacioppo, Pigi De Lauro, Massimo Tafi
«Questo libro non è una biografia, piuttosto è il tentativo di restituire al lettore il ritratto umano e politico di Emilia attraverso le sue parole e le parole di quanti …
-
In offerta!
Adriatica Moderna
Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni
Il volume raccoglie gli Atti del convegno dedicato alla figura di Giuseppe Galasso svoltosi a Lecce il 26 e il 27 novembre 2019. Dai contributi dei relatori emerge il profilo versatile e multiforme di uno tra i maggiori storici europei e di un intellettuale di vaglia al servizio della politica e delle istituzioni per il bene comune. Con tale pubblicazione …
-
In offerta!
Storia, politica, società
Ricordi di Questura (1882)
di Federico Giorio
Introduzione e cura di Marco Soresina
«È il popolo che odia la polizia! Sì l’odia, e con ragione»: così Federico Giorio, nel suo scritto Ricordi di Questura, edito a Milano dalla Tipografia Artistica nel 1882 e ripubblicato a cura di Marco Soresina, sintetizza il sentimento di fondo che pervade tutto il pamphlet: la ferma denuncia contro l’immoralità della polizia, …
-
In offerta!
Quaderni de La Rivoluzione Democratica
L’espiazione democratica. La politica italiana: 2017-2019
di Paolo Bagnoli
“La Rivoluzione Democratica” è un giornale socialista liberale che fa critica politica nel convincimento di portare un contributo non solo alla comprensione della politica in atto ma, soprattutto, per mantenere accesa la fiamma di un ideale, quello socialista, che sembra messo al bando dalla politica italiana. In questo Quaderno vengono riproposti gli articoli di fondo degli ultimi tre …
-
In offerta!
Chaos kai Kosmos - Incontri e scontri di civiltà
Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995)
Storiografia, politica, istituzioni
A cura di Federica Bertagna e Leonida Tedoldi
Il volume ricostruisce usi e percorsi della nozione di transizione e analizza diverse transizioni politiche e istituzionali attraverso una prospettiva esplicitamente comparativa. A partire da un inquadramento storiografico del termine transizione come strumento utile ad analizzare la complessità dei processi storici, i contributi sviluppano l’analisi parallela di singoli casi, verificatisi in contesti geografici …
-
In offerta!
Storia, politica, società
Il pensiero demiurgico
Saggi su Filippo Burzio
Paolo Bagnoli
In occasione del settantesimo della scomparsa di Filippo Burzio, avvenuta il 24 gennaio 1948, questo volume, attraverso una serie di saggi del suo maggiore studioso, illustra aspetti e tematiche della personalità e del pensiero dell’intellettuale torinese – al contempo umanista e scienziato di fama mondiale – nonché direttore de “La Stampa” a due riprese: dopo l’8 …
politica
Visualizzazione di 12 risultati