-
In offerta!
Quaderni di politica
La democrazia senza progetto e il socialismo assente
Paolo Bagnoli
Il caso italiano
La nostra democrazia repubblicana si sta via via sgretolando sotto l’urto di una deriva nella quale si coniugano tendenze populo-cesaristiche, blocco e discredito delle Istituzioni, vuoto di mandato politico e incapacità di una classe dirigente unicamente protesa alla conquista del governo, incapace poi di esercitarne le funzioni. La crisi nella quale versa oramai da molti anni la …
-
In offerta!
Quaderni di politica
L’Urna di Pandora delle Riforme. Renzi, le riforme istituzionali e l’Italicum
di Giorgio Galli, Felice Besostri, Daniele V. Comero
Il fallimento del progetto Monti-Letta ha avviato il nuovo ciclo renziano, sostenuto dal Colle e dalle larghe intese, con la convergenza di PD e Forza Italia nella realizzazione della riforma elettorale: l’Italicum 2.0. Il libro cerca di fare luce sulla vera natura di questo sistema elettorale, finalizzato alla trasformazione di una minoranza in …
-
In offerta!
Quaderni di politica
Elogio dell’obiezione di coscienza
Scritti e conversazioni
di Pietro Polito
Il libro propone un “viaggio tra gli autori, le teorie e i valori dell’obiezione di coscienza” (Pietro Pinna). Confrontandosi con Aldo Capitini, Ada Prospero Marchesini Gobetti, Norberto Bobbio, Domenico Sereno Regis, Danilo Dolci, Lorenzo Milani, Rodolfo Venditti, Pinna, Goffredo Fofi, l’autore illustra una precisa idea di obiezione. “L’obiezione di coscienza, di cui tesso l’elogio, – si …
-
In offerta!
Quaderni di politica
Dov’è la sinistra?
Francesco Bochicchio
Riflessioni e analisi sulla crisi profonda del capitalismo
Presentazione di Roberto Artoni
Il capitalismo lasciato a se stesso tende a soffrire di profonde crisi cicliche, con gravissime conseguenze materiali, umane e morali. All’impostazione liberista si può e si deve contrapporre una ricerca ad orientamento socialdemocratico; si vuole in estrema sintesi tutelare le capacità di creazione di ricchezza materiale propria di un …
-
In offerta!
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
L’Albania veneta
La Serenissima e le sue popolazioni nel cuore dei balcani
Saggi di Bruno Crevato-Selvaggi, Jovan J. Martinovic, Daniele Sferra, Caterina Schiavo, Pellumb Xhufi
I quattro secoli del dominio della Serenissima Repubblica di San Marco hanno lasciato una ricchissima eredità storica, spirituale e culturale sulla costa dell’attuale Albania e del Montenegro, chiamate nel passato “Albania Veneta”. E’ proprio la preminenza, in origine, dei …
-
In offerta!
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
Isole Ionie e Cicladi
Venezia tra Repubblica e feudalità
A cura di Mauro Scroccaro
Nel quinto volume della collana Patrimonio veneto nel Rinascimento Mauro Scroccaro si è focalizzato sulla costellazione di isole che tra lo Jonio e l’Egeo ha costituito per secoli una sorta di “stato ibrido” veneziano sospeso tra il governo diretto della Repubblica e il governo privato delle famiglie patrizie che si erano mischiate …
-
In offerta!
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
Gli arsenali oltremarini della Serenissima
Approvvigionamenti e strutture cantieristiche per la flotta veneziana (secoli XVI-XVII)
A cura di Martino Ferrari Bravo e Stefano TosatoLa raccolta di testi e di immagini inedite dedicata all’Arsenale di Venezia ricostruisce con particolare attenzione le modalità di fornitura di materie prime per la cantieristica navale adottate dalla Serenissima che l’hanno resa la più grande industria del XVI secolo. La seconda parte …
-
In offerta!
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
Corfù “Perla del Levante”
Documenti, mappe e disegni del Museo Correr
A cura di Giandomenico Romanelli e Camillo Tonini
Il volume, riccamente illustrato, valorizza i fondi archivistici riguardanti Corfù, e provenienti dagli archivi di famiglie patrizie veneziane, oggi conservati nel Museo Correr di Venezia. I disegni di cartografia storica e le mappe raffiguranti le fortificazioni veneziane della Città Vecchia esaltano la complessità progettuale delle difese militari …
-
In offerta!
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
Cipro, la dote di Venezia
Eredità della Serenissima e ponte verso l’Oriente
A cura di G. Perbellini
Strategico punto di appoggio verso la Palestina e le coste dell’Anatolia, Cipro è contesa tra le potenze marinare, soprattutto Genova e Venezia, che vi creano basi, punti fortificati, cercano alleanze con i regnanti locali o i loro antagonisti; alleanze che si ramificano lontane dall’isola, fino al cuore del continente e …
-
In offerta!
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
Cefalonia e Itaca al tempo della Serenissima
Documentazione e cartografia in biblioteche venete
di Bruno Crevato-Selvaggi, Simonetta Pelusi, Maria Marcella Ferraccioli, Gianfranco Giraudo
Cefalonia e Itaca sono due delle sette isole maggiori dell’arcipelago delle isole Ionie, il cosiddetto “Eptaneso”, a occidente della penisola greca a sud del Mare Adriatico, posizione strategica per la sicurezza delle vie di navigazione e l’accesso al Golfo di Venezia. La storia e la rappresentazione …
-
In offerta!
Patrimonio Veneto nel Mediterraneo
Candia e Cipro
Le due isole “maggiori” di Venezia
a cura di Mauro Scroccaro e Michalis G. Andrianakis
Per la straordinaria peculiarità che ha storicamente legato le isole di Creta e Cipro a Venezia, la quantità di monumenti, edifici pubblici, privati religiosi e militari che vi si trovano sono di gran lunga tra le realtà più significative tra tutti i vecchi domini “da mar” della …
-
In offerta!
Luoghi d'arte in Italia
La chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano in via Lanzone
Francesca Pensa
Il volume sulla chiesa di San Bernardino alle Monache testimonia il vivo interesse che questo gioiello di arte lombarda del secolo XV ha suscitato, dopo il restauro dei primissimi anni di questo XXI secolo, che ne hanno valorizzato i preziosi affreschi. Una rivalutazione che consentirà al grande pubblico di conoscere la storia e la bellezza di un monumento poco …
Negozio
Visualizzazione di 301-312 di 376 risultati