Carrello

I Leoni di Takrouna

Il 66° Reggimento fanteria Trieste in Africa settentrionale (1941-1943) di Francesco Greco Introduzione di Cristiano Maria Dechigi Una suggestiva ricostruzione delle gesta del 66° Reggimento fanteria Trieste durante la Seconda Guerra Mondiale. In questo volume ci vengono narrate in maniera sobria e dettagliata le azioni, ma anche le drammaticità e Leggi tutto…

Il revisionismo di Gramsci

La filosofia della prassi tra Marx e Croce di Marcello Montanari I saggi raccolti in questo volume affrontano temi centrali nella riflessione teorica e politica di Gramsci (la crisi della civiltà liberale, la teoria del valore-lavoro, la critica dei regimi dittatoriali, la questione meridionale). Essi intendono mostrare come, a partire Leggi tutto…

Economia politica

di Carlo Rosselli a cura di Edoardo Borruso Prefazione di Pierluigi Ciocca Quest’opera è un documento inedito, frutto delle lezioni per il corso di Economia politica che Carlo Rosselli tenne al secondo anno dell’istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Genova per l’anno accademico 1925-26. Esse testimoniano non solo Leggi tutto…

Il cinema secondo Corman

Intervista allo scopritore di Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, James Cameron di Giulio Laroni Prefazione di Goffredo Fofi In appendice il Dizionario dei film di Roger Corman Un giovane regista (Giulio Laroni) incontra un maestro hollywoodiano (Roger Corman). Il primo ha ventisette anni, è noto per le sue idee anticonformiste Leggi tutto…

ALTRI TEMPI

La vita di Francesco Re per Basiglio dalla Liberazione a Milano3 di Daniela Re Premessa di Salvatore Veca Prefazione di Fiorella Imprenti In queste pagine di racconta la storia di Francesco Re, un uomo che ha messo a servizio di Basiglio tutta la sua passione e il suo impegno nel Leggi tutto…

Michele Giuseppe Canale

La vita, le battaglie e gli studi di un Genovese nell’Ottocento di Antonella Grimaldi Prefazione di Domenico Maselli La vicenda di Michele Giuseppe Canale, protagonista a pieno titolo della saga del Risorgimento italiano, viene ricostruita in quest’opera attraverso l’analisi critica delle fonti letterarie, storico-politiche ed epistolari. Il legame vitale quanto Leggi tutto…

Per Milano

Omaggio a Giovanni Spadolini Note programmatiche e identitarie di una città che cambia. Da Spadolini a EXPO 2015 di Alessandro Papini La Milano di Spadolini e quella di Expo. Un lo rosso lega due importanti stagioni di rinnovamento di una città che si ripropone oggi sul piano delle grandi metropoli Leggi tutto…