Carrello

Interventi intraprendenti

Lombardismo autonomismo federalismo  Stefano Bruno Galli «Ci sono occasioni fortunate in cui il luogo di un incontro svela già il suo significato. Accade solo nelle relazioni privilegiate, come senz’altro è stata ed è quella di chi scrive con Stefano Bruni Galli. Ho conosciuto Stefano a Domaso, limite estremo del lago Leggi tutto…

L’ultimo degli spoiler

Antologia di racconti Giovani scrittori IULM Spoiler. Al suono di questa parola già la fronte si corruga, le sopracciglia si increspano e le labbra si stringono a formare una piega minacciosa. È pregiudizio ormai comune che fare spoiler o “spoilerare” sia un’azione riprovevole, un sopruso compiuto solamente da parte di persone Leggi tutto…

Il Naviglio di Paderno

Un’opera pubblica nella Lombardia del secondo Settecento Andrea Castagna In questo volume viene presentato un puntuale e affascinante resoconto degli eventi che portarono alla realizzazione del Naviglio di Paderno attraverso un travagliato percorso irto di ostacoli di diversa natura. Il progetto fu fortemente voluto e ricercato per diversi secoli poiché, Leggi tutto…

Invito all’azionismo

Scritti storico-critici sul Partito d’Azione:idee e uomini Paolo Bagnoli La “meteora scomparsa” del Partito d’Azione continua a fare luce attraverso le personalità che vi sono appartenute e un continuo sviluppo in campo storiografico da parte di numerosi giovani studiosi. In questo volume è presentata una serie di saggi raccolti in Leggi tutto…

Oltre l’antifascismo?

Come rinnovare la sinistra non moderata. Due voci per un confronto critico Giorgio Galli Francesco Bochicchio “Da quel passato è derivato il presente, quello che anche un giornale della cultura di destra come ‘Libero’ definisce ‘l’assurdo strapotere dell’alta finanza’ non è assurdo: è il prodotto di un dato tipo di Leggi tutto…

Egualmente libere?

Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955) Stefano Gagliano Il crollo del regime di Mussolini alimentò nel gracile mondo dell’evangelismo italiano speranze legittime di superamento della vecchia legislazione fascista di ritorno al regime separatista del Risorgimento. L’evangelismo italiano mancava tuttavia di strumenti adeguati di pressione politica, né aveva sviluppato Leggi tutto…

Grandi speranze

Cultura, passione civile, amicizia Elena Clara Savino Questa galleria di foto discontinua, quasi bizzarra, ha un filo conduttore preciso: sono immagini prese per documentare e sostenere la campagna elettorale di Diana De Marchi, che si presentava per un seggio al Consiglio comunale nelle ultime elezioni amministrative a Milano. In tutto Leggi tutto…

Le biblioteche nell’Italia fascista

Carlo De Maria La politica bibliotecaria, l’amministrazione delle biblioteche, il controllo e la promozione della pubblica lettura rappresentano alcuni di quei «problemi specifici» che vanno adeguatamente approfonditi per ricostruire in maniera dinamica la realtà storica del regime fascista. L’attenzione inedita che il fascismo dedicò a tutte le biblioteche – da Leggi tutto…

L’orologiaio di Pesariis

Biografia politica di Fermo Solari di Gianni A. Cisotto Prefazione di Franco Iacop Il libro ricostruisce la biografia politica dell’esponente di maggior rilievo dell’azionismo friulano, Fermo Solari, nato a Pesariis il 22 settembre 1900 e morto a Udine il 25 giugno 1988. Tra i fondatori del Partito d’Azione veneto nel Leggi tutto…